Il pain au chocolat è un dolce monoporzione di pasta sfoglia avvolta intorno a un ripieno di cioccolato; la forma è più o meno un tozzo cilindro schiacciato.
In italiano nei bar l'ho ordinato spesso «brutalmente» come pane al cioccolato, ma dei colleghi l'anno scorso m'hanno fatto notare che si potrebbe chiamare più italianamente saccottino.
In francese si chiama anche chocolatine, ma questa denominazione mi pare poco usata in italiano.
In un locale in Ispagna l'ho visto denominato napolitana de chocolate.
«Pain au chocolat»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Pain au chocolat»
Volendo. Bisogna comunque tenere presente che "saccottino" è il nome inventato in una nota industria dolciaria per commercializzare la loro versione del pain au chocolat.
Per essere un purista, ella sa trovare sempre ed immancabilmente le forme meno pure possibili.G. M. ha scritto: mar, 29 apr 2025 11:43 In italiano nei bar l'ho ordinato spesso «brutalmente» come pane al cioccolato [...].
Re: «Pain au chocolat»
Sarà, ma io non sono, né sono mai stato, quel tipo di purista, che si descrive con «purista» e basta. E questo lei lo sa, ma lo dimentica selettivamente, quando le serve per stoccate come questa, tanto caustica e gratuita quanto fuori fuoco. Le chiedo di non farlo più: far finta di non capire non la rende simpatico, né, all'ennesima ripetizione, la fa sembrare arguto o brillante, anzi. Sono comportamenti antisociali, sgradevoli in uno spazio di discussione che si vorrebbe cordiale. È noioso, per me e credo per chiunque, doverle ripetere cose che già tutti sappiamo.brg ha scritto: mar, 29 apr 2025 13:22 Per essere un purista, ella sa trovare sempre ed immancabilmente le forme meno pure possibili.
Quanto all'italianizzazione pane al cioccolato, io stesso l'ho definita «bruta»: rispondeva a poco più che esigenze di comunicazione pragmatica e immediata. I forestierismi esistono, agl’italiani non importa pensare alle alternative, e chi ha i nostri interessi si adatta a volte alla bell’e meglio, come può, magari per suscitare nel barista un sorriso anziché un moto di stizza. Non la stavo consigliando, ma solo riportando come aneddoto descrittivo. Probabilmente s'intendeva anche se non l'ho precisato esplicitamente; ma c'è chi fa finta di non capire sennò non si diverte.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti