«Thing» (storia)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Luke Atreides
Interventi: 579
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

«Thing» (storia)

Intervento di Luke Atreides »

Che cosa proporreste per tradurre in italiano il thing della società germanica?
Nella società germanica delle origini, il thing era un'assemblea di governo composta dalle persone libere della comunità e presieduta da un legislatore.
domna charola
Interventi: 1813
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Thing» (storia)

Intervento di domna charola »

Assemblea. È termine che si trova nell'antico alto tedesco, nel sassone e nell'antico inglese; nel Dizionario Ossoniano lo riporta come etimologia rendendolo con "assemblea che delibera".
D'altra parte un'assemblea è anche oggi una riunione di persone appartenenti alla medesima entità, che si riuniscono per decidere su qualcosa di interesse comune.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 978
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Thing» (storia)

Intervento di Lorenzo Federici »

Si potrebbe valutare anche il calco: causa.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5664
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Thing» (storia)

Intervento di Infarinato »

Lorenzo Federici ha scritto: sab, 10 mag 2025 16:04 Si potrebbe valutare anche il calco: causa.
E allora tanto varrebbe fare cosa. No, assemblea va benissimo.
Luke Atreides
Interventi: 579
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Thing» (storia)

Intervento di Luke Atreides »

Infarinato ha scritto: sab, 10 mag 2025 16:17 E allora tanto varrebbe fare cosa. No, assemblea va benissimo.
E anche assise:
2. Stor. Grande assemblea di alti personaggi o magistrati, convocati per atti di grande impor­tanza, o per rendere giustizia. - Per estens. Qualsiasi grande assemblea, che riunisce i mag­giori esponenti di un partito, di una corrente politica; riunione, convegno.
domna charola
Interventi: 1813
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Thing» (storia)

Intervento di domna charola »

Fra assemblea assise però c'è differenza.
Penso ad esempio alle assemblee del popolo longobardo: sono riunioni di tutti gli uomini liberi, quindi guerrieri, che prendono decisioni. Fra queste, anche l'elezione del sovrano, che nel mondo germanico è il migliore, quello che tutti riconoscono come capo.
Le assise medievali sono invece più delle riunioni di vari feudatari o baroni etc. su cui si appoggia il potere del sovrano, e che avallano le sue decisioni. Ad esempio alle Assise di Ariano, in cui Ruggero II attorno al 1140 promulga una serie di leggi, le stesse costitutiones che saranno lo statuto del regno, e fa accettare a tutti gli alti feudatari certe decisioni, quali il conio di una nuova valuta.
C'è insomma in epoca altomedievale una sottile differenza nei rapporti di forza, per così dire. Quindi occorre valutare bene di cosa si tratta nei vari casi.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti