L’uso di questi tedeschismi non è molto comune (in altri contesti si trovano come traduzione di onset e coda) ma sono usati da Massimo Peri e Umberto Rinaldi, studiosi di lingua greca. Possibili traducenti «comodi» potrebbero essere preverbo, intraverbo e posverbo.Massimo Peri ha scritto:Coi comodi termini tedeschi anlaut, inlaut e auslaut si indicano rispettivamente inizio, interno e fine di parola. (Greco antico neogreco italiano, Zanichelli, p. 66, nota 285)
«Anlaut», «Inlaut», «Auslaut»
Moderatore: Cruscanti
«Anlaut», «Inlaut», «Auslaut»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti