Mi è capitato di leggere, in un certificato medico, "malattia di natura da determinarsi".
A mio avviso "da determinarsi" è uno strafalcione e la frase va corretta in "da determinare". La preposizione "da" posta davanti a un verbo di modo infinito rende quest'ultimo di forma passiva (di conseguenza la particella "si" va omessa). Da determinare, vale a dire che deve essere determinata, che si deve determinare.
Malattia di natura da determinarsi
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
-
- Interventi: 38
- Iscritto in data: ven, 21 ott 2005 13:18
"Malattia di natura da determinarsi", forse è una forma un po' "burocratese" ma non sono convinta che sia del tutto errata.
Che deve essere determinata= da determinare
Che si deve determinare= da determinarsi
O no?
Nel secondo esempio è presente la particella si...Fausto Raso ha scritto:che deve essere determinata, che si deve determinare
Che deve essere determinata= da determinare
Che si deve determinare= da determinarsi
O no?

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Sono quindi corrette tutt’e quattro le costruzioni.Luca Serianni (XIV, 247) ha scritto:Alcuni aggettivi (bello, brutto, facile, difficile, strano, ecc.) possono reggere un verbo con valore passivo, introdotto dalle preposizioni a o da. Si hanno allora quattro costrutti in concorrenza:
I. aggettivo + a + infinito: «gli orsi sono belli ad accarezzare» (Pratolini)
II. aggettivo + a + infinito composto col si passivante: «sono cose difficili a spiegarsi» (Moravia [...]).
III. aggettivo + da + infinito: «quell’uva tanto brutta da vedere quanto buona da mangiare» (Tomasi di Lampedusa [...]).
IV. aggettivo + da + infinito composto col si passivante: «il disegno era piú facile da concepirsi che da eseguirsi» (Manzoni, I Promessi Sposi, XVI 18).
-
- Interventi: 38
- Iscritto in data: ven, 21 ott 2005 13:18
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti