«Aver cambiato» intransitivo

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ivano
Interventi: 11
Iscritto in data: sab, 30 dic 2023 17:23

«Aver cambiato» intransitivo

Intervento di ivano »

In due traduzioni del Secondo Discorso di Rousseau, la prima del Cittadino Niccolò Rota (Venezia, 1797), ora in Liber Liber; la seconda di Rodolfo Mondolfo (1877-1976) trovo cambiare intransitivo coniugato con l’ausiliare avere: “I tempi di cui io son per parlare, sono ben lontani: quanto tu hai cambiato da quello che eri!”, “Come hai cambiato tu da quel che eri!”. Qualcuno sa spiegare quest’uso, se ha qualche fondamento storico o altro?
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1941
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Aver cambiato» intransitivo

Intervento di Freelancer »

Il Devoto-Oli dice che cambiare intransitivo prevede entrambi gli ausiliari:
1 (aus. essere). Subire mutamenti, modificarsi, trasformarsi: il tempo sta cambiando; negli ultimi anni la vita è molto cambiata ║ Di persona, diventare diverso nell’aspetto, nel comportamento, nel carattere: da qualche tempo è molto cambiato.

2 (aus. avere). Mutare relativamente a qualcosa (+ di): c. di posto, d’opinione.
ivano
Interventi: 11
Iscritto in data: sab, 30 dic 2023 17:23

Re: «Aver cambiato» intransitivo

Intervento di ivano »

E' un fatto però che nel mio esempio cambiare è inteso in senso assoluto
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti