Non so se raddoppiare la r dopo sovra- in sovra- (o sopra-) riscaldare.... Mi suona malissimo, con la doppia r: siculo sembra, ah!
PS non uso "surriscaldare" perché ormai significa altro... qui si parla di portare la temperatura di un liquido sopra quella di ebollizione, mantenendolo però allo stato liquido.
sovra(r)riscaldare?
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: sovra(r)riscaldare?
Il GRADIT registra solo soprariscaldato, soprariscaldamento e sovrariscaldamento, non so se nelle accezioni che interessano a te. Ovviamente, «meglio» sarebbe la forma con due r: vedi quest’articolo del Castellani (se ne discusse anche sul forum dell’Accademia, ma non ricordo dove). Con due r esiste ad esempio sovrarrazionale (accanto a sovrarazionale e soprarazionale).Bue ha scritto:Non so se raddoppiare la r dopo sovra- in sovra- (o sopra-) riscaldare.
Re: sovra(r)riscaldare?
Sei proprio sicuro?Bue ha scritto: PS non uso "surriscaldare" perché ormai significa altro...
Avrai sicuramente cercato con Google: "liquido surriscaldato" o "surriscaldamento del liquido" abbinato a fisica o chimica. E avrai anche ripetuto le ricerche abbinando questi ultimi termini a "liquido sovra(r)riscaldato" oppure a "sovra(r)riscaldamento del liquido".

A me sembra che quando, in fisica o chimica, si parla di liquido surriscaldato (soprattutto se siamo nella teoria cinetica dei gas) si intenda solo quello che tu hai descritto ma, in questo campo, l'esperto sei tu...

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Hai ragione, il GRADIT e il Treccani stranamente non riportano l'accezione fisica classica ma solo quella relativa al vapore.Bue ha scritto:Avevo cercato surriscaldamento sui dizionari e ho visto che è associato solo al caso del vapore, non del liquido.
Pensavo di non usarlo perché si tratta di un libro divulgativo e non vorrei usare termini che possono essere fraintesi...
Forse, nel tuo caso, un termine inconsueto come sovra(r)riscaldamento può essere la soluzione migliore.
Comunque il DISC, che non ha nulla da invidiare come autorevolezza ai suoi fratelli maggiori, riporta le seguenti definizioni:
- Riscaldamento eccessivo: surriscaldamento di un motore, dei cavi elettrici, di un ambiente;
- fis. Riscaldamento di una sostanza oltre la temperatura propria del cambiamento di stato, senza che tale cambiamento si verifichi.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti