Oxford English Dictionary ha scritto:impeachment
[In senses 4, 5, the word was treated as the repr. of med.L. impetītio, from impetĕre to attack, accuse, with which however it had no etymological connexion.]
5. The accusation and prosecution of a person for treason or other high crime or misdemeanour before a competent tribunal; in Great Britain, ‘the judicial process by which any man, from the rank of a peer downwards, may be tried before the House of Lords at the instance of the House of Commons’ (Dict. Eng. Hist.); in U.S., a similar process in which the accusers are the House of Representatives and the court is the Senate.
Visto che
impeachment, che significava originariamente «impedimento, intralcio, ostacolo» (da una forma antica del francese moderno
empêchement), ha assunto il significato di «messa in stato di accusa, etc.» tramite il latino medievale
impetitio, da
impetere («1. gettarsi sopra, assalire; 2. chiamare in giudizio, accusare» [Conte-Pianezzola-Ranucci]), si potrebbe riesumare questa parola, italianizzata in
impetizione. Il Battaglia, d’altronde, registra il verbo
impetire e l’aggettivo
impetito:
Impetire, tr. (impetisco, impetisci). Dir. Citare in giudizio.
Impetito (part. pass. di impetire), agg. Citato in giudizio, accusato.
Caronelli, XL-213: Quello si esercita, è il diritto di credito, e si esercita con tanto maggior forza, quanto è piú spezioso il titolo e debole la parte impetita.
La lingua forense è infarcita di latinismi, sicché non c’è nessun motivo per non usare
impetizione al posto di
impeachment (ma certamente di diverso parere sono i giornalisti). Che ne pensate?