Ancora su «file»
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Tornando a file, mi pare che si stia diffondendo documento. Ad esempio, ho letto oggi in un opuscolo dell'associazione di consumatori Altroconsumo, che regala un mp3 ai nuovi soci (non giovanissimi, in genere): «scelga i brani che ama di più sui suoi Cd o sui documenti audio (Mp3 e WMA) e li trasformi in documenti Mp3 utilizzando il programma installato».
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Credo che lei abbia sbagliato l'intepretazione della pagina in questione.ann ha scritto:Nel sistema unix, la parola archivio fa parte del linguaggio di programmazione e significa senza alcun dubbio file come lo potrà vedere su questo sito, per esempio: http://www.linesoft.it/misc/displinux/tar.html
In quella pagina si usa il termine "archivio" proprio perchè i .tar sono degli archivi.
Per la precisione i file .tar sono delle collezioni di altri file. In quel caso l'uso del termine archivio è giusto e accettato in tutti i casi perchè, essendo una raccolta di altri file (di qualsiasi tipo), coincide con l'idea comune del termine "archivio".
Dire tuttavia che questo significhi che anche in origine file = archivio non è corretto, altrimenti si potrebbe dire anche che file = foto dato che i file vengono chiamati così quando rappresentano una foto.
Per esperienza personale posso confermare quanto sopra detto.giulia tonelli ha scritto:Si sbaglia, sa, gli informatici non dicono MAI archivio per dire file. Io vivo in mezzo agli informatci dalla mattina alla sera da sei anni, e le assicuro che non lo dice nessuno, dicono tutti file.ann ha scritto:Gli informatici usano la parola archivio già e da tanto come sinonimo di file,
Sono all'ultimo anno di laurea in informatica e lavoro in una piccola azienda che fa siti internet e non ho MAI sentito usare la parola "archivio" per riferirsi ad un "file" (salvo che fosse un archivio vero e proprio, come nel caso dei file .zip .rar .tar ecc).
Forse viene talvolta utilizzato per iscritto (non ricordo casi), ma nel parlato mai.
Più in generale sono contrario al tradurre file con archivio.
E' si vero che si può risolvere chiamando il file "documento", "eseguibile". "foto" ecc... ma se volessi ad esempio dire quanti file contiene una cartella?
Quasi sempre le cartelle contengono più tipi di file.
Inoltre può capitare di imbattersi in file con estensioni sconosciute, non sapendo cos'è come possiamo chiamarlo?
Io quindi eviterei di cercare una traduzione. Archivio mi pare fuori luogo.
Piuttosto cercherei di limitare l'uso della parola file, sostituendola quando possibile con il tipo di file di cui si tratta.
Hai ragione, non ci avevo pensato (che banalità).fabbe ha scritto:Quanti elementi contiene una cartella?Giacomo ha scritto: E' si vero che si può risolvere chiamando il file "documento", "eseguibile". "foto" ecc... ma se volessi ad esempio dire quanti file contiene una cartella?
Ma allora che senso ha cercare di tradurre una parola se poi nella maggior parte dei casi si è costretti a ricorrere ad altri vocaboli?
A me sembra che si proponga di sostituire file con archivio, per poi non utilizzarlo mai.
Tanto vale spingere ad usare altri vocaboli senza lanciarsi in improbabili traduzioni.
Benvenuto, Giacomo!
Non so se lei abbia letto tutto il filone, ma sono costretto a ribadire che tutti i dizionari danno archivio come sinonimo di file. Che poi gl’informatici non lo usino non significa che non si possa usare (si veda anche lo spagnolo).
Come in tutti i campi dello scibile, o ci si arrende o si crea una terminologia italiana (possibilmente in sintonia con quella delle altre lingue neolatine, che meglio di noi sono riuscite in questo). La difficoltà maggiore, a mio parere, è che molte persone non hanno il coraggio di opporsi all’uso parlato, e preferiscono seguire la malalingua.
Non so se lei abbia letto tutto il filone, ma sono costretto a ribadire che tutti i dizionari danno archivio come sinonimo di file. Che poi gl’informatici non lo usino non significa che non si possa usare (si veda anche lo spagnolo).
Come in tutti i campi dello scibile, o ci si arrende o si crea una terminologia italiana (possibilmente in sintonia con quella delle altre lingue neolatine, che meglio di noi sono riuscite in questo). La difficoltà maggiore, a mio parere, è che molte persone non hanno il coraggio di opporsi all’uso parlato, e preferiscono seguire la malalingua.

-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
GrazieMarco1971 ha scritto:Benvenuto, Giacomo!

Si, avevo già letto che i dizionari indicano archivio come sinonimo di file, ma mi sembra una traduzione piuttosto maccheronica!Marco1971 ha scritto:Non so se lei abbia letto tutto il filone, ma sono costretto a ribadire che tutti i dizionari danno archivio come sinonimo di file. Che poi gl’informatici non lo usino non significa che non si possa usare (si veda anche lo spagnolo).
Cito lo zingarelli in breve (definizione simile da il dizionario De Mauro Paravia)
Ora questa è, circa, la definizione di archivio e a me pare assolutamente diversa dal significato che si attribuisce alla parola file.1. Raccolta privata o pubblica di documenti destinati ad essere conservati
2. Luogo in cui tali documenti vengono conservati secondo determinati criteri atti a facilitarne la ricerca e il reperimento
3. Nella redazione di un giornale, ufficio che raccoglie, custodisce e tiene aggiornata tutta la documentazione, le biografie e il materiale iconografico.
4. Titolo di riviste, spec. di carattere scentifico.
1. Non si tratta di una raccolta di documenti, perchè la prassi è che un file contenga un solo documento. Avete mai visto un file .doc che contiene più testi non tra loco colegati? O un file .jpg che contenga più foto? Si esistono dei casi, ma sono delle eccezioni. Nella maggior parte dei casi, salvo i file archivio .zip .rar ecc, 1 file contiene 1 solo documento.
2. Il luogo in cui vengono conservati potrebbe avere già più senso se si considera lo spazio di memoria in cui un file è salvato, peccato che come già detto in media un file contenga 1 documento e ritengo che un archivio per essere tale debba contenere più documenti.
Inoltre la posizione nella memoria è una cosa troppo tecnica, la maggior parte degli utenti non ha idea di come funzioni un hard disk, i file sono un concetto astratto a mio avviso.
3. e 4. sono ovviamente false.
A mio avviso quindi dire che file è traducibile con archivio è sbagliato, perchè in realtà si stà cercando di aggiungere al termine archivio un nuovo significato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Lei forse non conosce la storia del termine file in inglese… e non sa che archivio nell’accezione informatica risale addirittura al 1972 (GRADIT).Giacomo ha scritto:A mio avviso quindi dire che file è traducibile con archivio è sbagliato, perchè in realtà si stà cercando di aggiungere al termine archivio un nuovo significato.
P.S. Attento agli accenti!

Non la conoscevo prima di aver letto, ieri, il suo intervento.Infarinato ha scritto:Lei forse non conosce la storia del termine file in inglese… e non sa che archivio nell’accezione informatica risale addirittura al 1972 (GRADIT).
Trovo in ogni caso che la storia di un termine per quanto interessante non debba essere vincolante.
Il significato che si da oggi alla parola file in italiano, che può benissimo essere diverso dal significato nella sua lingua d'origine, è ben diversa dal concetto di archivio.
Continuo a sostenere che usando archivio per file non si stia facendo una traduzione, bensì si stia introducendo un nuovo significato al termine archivio.
In ogni caso rispetto la vostra opinione, non pretendo che la mia venga condivisa da tutti, sia chiaro.
maledetti accenti aggiungereiInfarinato ha scritto:P.S. Attento agli accenti!

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti