Fausto Raso ha scritto:Trattandosi di libri di testo non dovrebbero essere sottoposti al vaglio di una commissione "ad hoc"?
Certamente. E in fondo ce ne sono troppe di queste grammatiche scolastiche da due soldi che si tramandano regole mai esistite, parto della mente malata di qualche illuminato. Non capisco quest’inane fiorire di nuove grammatiche quando ci sono ottimi testi composti da persone competentissime:
Parola e comunicazione, di Maria Luisa Altieri Biagi;
Gente e parole, del mio stesso professore, G. A. Papini;
La norma e l’uso, di G. R. Aira e F. Piazzi; e la stessa grammatica di Dardano e Trifone sarebbe adatta alla scuola, poiché contiene esercizi di verifica alla fine d’ogni capitolo.
Tornando al merito di questo filone, nella succitata
La norma e l’uso si legge, a pagina 235 (grassetto mio):
Se il partitivo è preceduto da altre preposizioni, è bene eliminarlo.
Tra «è bene far cosí» e «quest’uso è errato» ce ne corre...
