Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Slideshow per me è diaporama, come in francese.
Interessante proposta. Apple traduce semplicemente con presentazione
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infarinato ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Slideshow per me è diaporama, come in francese.
Interessante proposta. Apple traduce semplicemente con presentazione
Con Google ho trovato 131.000 occorrenze di diaporama in pagine italiane; tra queste, fra i primi risultati, si può leggere:
Il diaporama è una proiezione di diapositive con due o più proiettori sincronizzati tra loro con il sottofondo musicale. Le immagini si sovrappongono, sfumano e creano effetti particolari sullo schermo rendendo la proiezione particolarmente emozionante.
Ne realizzai uno anni fa durante il mio tirocinio pedagogico (su Firenze, cela va sans dire :D). C’è anche un’entrata su Wikipedia. :)
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Sono d'accordo con Marco1971, diaporama (termine che prima non conoscevo) sarebbe la parola più adatta.

Dovrebbe essere inserita come voce nei dizionari: come ricordava Marco1971 anche Wikipedia riporta diaporama.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Verissimo!
E non è a maggior ragione vero anche l'opposto?
Cioè?
Cioè che chi non sa la propria lingua non sa nulla delle lingue straniere...

Altri termini:
*delisting, cioè il togliere un'azienda dalla Borsa avendone acquistate tutte le azioni. Se si dice quotare, si può dire dequotare? O esiste già un termine (lo spero)?
*play-off: partite a eliminazione?
*imprinting: sentite quest'esempio: «È evidente l'imprinting di Aimo Moroni, nelle scelte di Cristian, che del maestro ha assimilato alcune regole base: la ricerca esasperata della qualità dei prodotti prima ancora che dell'originalità del piatto, e anche la sfida [...]». :roll:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Avevo segnalato tempo fa che è registrata la parola impressione per imprinting. ;)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:*delisting, cioè il togliere un'azienda dalla Borsa avendone acquistate tutte le azioni. Se si dice quotare, si può dire dequotare? O esiste già un termine (lo spero)?
Non ho trovato nulla. Comunque dequotare o squotare mi paiono perfetti.
Federico ha scritto:*play-off: partite a eliminazione?
Certo! O anche, semplicemente, eliminazioni. :)
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Forse per imprinting si potrebbe anche adoperare traccia o influenza a seconda del caso, no?

Brazilian dude
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

imprinting ha un significato ben preciso che viene dall'etologia, non mi sembra sostituibile né da "impressione", che vuol dire altro, né da "traccia" o "influenza" che sono troppo generici.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Bue ha scritto:imprinting ha un significato ben preciso che viene dall'etologia, non mi sembra sostituibile né da "impressione"…
Accezione n. 6. :mrgreen:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Il De Mauro segnala anche come sinonimi per il significato esteso "educazione, formazione originaria", e il Treccani per quello tecnico conio; nel caso specifico, vedrei bene un "eredità", o anche semplicemente "insegnamento".

Allora cosa facciamo di skipper (vedi proposte)?

P.s.: vedo che la versione della lista disponibile nel sito è piuttosto antica. Immagino che richieda molto tempo aggiornarla, perciò cosa si può fare per rendere piú facile l'operazione? Vedo poi che ci sono varie aggiunte personali di Infarinato (credo), come un "jigsaw" (parola che non avevo mai sentito prima): le copiamo direttamente nella lista del forum?
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Marco1971 ha scritto:Avevo segnalato tempo fa che è registrata la parola impressione per imprinting. ;)
Brazilian dude ha scritto: Forse per imprinting si potrebbe anche adoperare traccia o influenza a seconda del caso, no?
Federico ha scritto: Il De Mauro segnala anche come sinonimi per il significato esteso "educazione, formazione originaria", e il Treccani per quello tecnico conio; nel caso specifico, vedrei bene un "eredità", o anche semplicemente "insegnamento".
Bue ha scritto:imprinting ha un significato ben preciso che viene dall'etologia, non mi sembra sostituibile né da "impressione", che vuol dire altro, né da "traccia" o "influenza" che sono troppo generici.
Vengo meno al mio ruolo di osservatore per segnalare, ancora una volta, la vanità di proposte non confortate da competenza.

Ha ragione Bue.
Anche il richiamo, nel De Mauro, sotto la voce impressione è indice di un maldestro tentativo di traduzione letterale del termine inglese.

In etologia il termine imprinting si deve tradurre (e si traduce) con condizionamento irreversibile, che ha luogo nella primissima infanzia e che viene operato dai genitori.
Sia il concetto di condizionamento sia quello d'irreversibilità sono presenti anche nel significato figurato.
Es. Il pulcino ha già superato il periodo dell'imprinting / ha già superato il periodo del primo condizionamento irreversibile da parte dei genitori.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Impressione non è tanto assurdo (per il significato esteso, poi, c'è una vastissima scelta), però. Comunque non vedo cosa impedisca di aggiungere alla lista anche la "definizione" primo condizionamento irreversibile.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:Anche il richiamo, nel De Mauro, sotto la voce impressione è indice di un maldestro tentativo di traduzione letterale del termine inglese.

In etologia il termine imprinting si deve tradurre (e si traduce) con condizionamento irreversibile, che ha luogo nella primissima infanzia e che viene operato dai genitori.
Ma condizionamento irreversibile è una perifrasi, direi quasi una «definizione». Se ci comportassimo cosí per ogni forestierismo, questa lista non avrebbe ragion d’essere. Basterebbe scrivere la definizione italiana di ogni singolo xenismo: e.g., spin = «momento angolare intrinseco».

Detto questo per dover di chiarezza, la callida iunctura —chiamiamola cosí— «condizionamento irreversibile» non mi dispiace affatto, ma impressione non è «indice di un maldestro tentativo di traduzione letterale del termine inglese», bensí una coerente traduzione etimologica.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Federico ha scritto:Il De Mauro segnala anche come sinonimi per il significato esteso "educazione, formazione originaria", e il Treccani per quello tecnico conio; nel caso specifico, vedrei bene un "eredità", o anche semplicemente "insegnamento".
NO e poi NO e poi NO! ma sapete cos'e` l'imprinting in etologia? A me l'hanno insegnato alle medie!
Non e' ne' eredita` ne' insegnamento.

Impressione sara` traduzione etimologica di imprinting, ma lo e` anche di impression, e "impressione" in italiano ha un altro significato che e` troppo generico perche' si possa evincere dal contesto che si sta parlando del concetto ben specifico dell'imprinting.
Se io dico che mi comporto cosi` a causa di un particolare imprinting e se dico che mi comporto cosi` a causa di una particolare impressione, temo che sarebbero ben in pochi a capire che sto dicendo la stessa cosa.


Chiamatelo imprimitura, Imprimit, imprimitur, impressum...
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Bue ha scritto:Se dico - chesso` - che il tale si comporta cosi` perche' ha avuto un detreminato imprinting, e se dico che si comporta cosi` perche` quella e` stata la sua impressione, la gente capisce due cose diverse!
Beh, ma te cambi le carte in tavola! ;) Nel contesto appropriato, potrei dire: «ha ricevuto una determinata impressione», etc… In italiano, impressione ha anche il significato letterale dell’«atto d’imprimere/imprimersi»: solo l’uso può assuefare l’orecchio.

Per inciso, un po’ di storia:
L’Oxford English Dictionary ha scritto:1937 K. LORENZ in Auk LIV. 262 This process of acquiring the biologically ‘right’ object of social reactions by conditioning them, not to one individual fellow-member of the species, but to the species as such, is so very peculiar that I have thought it necessary to use a particular word to describe it. I have called it ‘Prägung’ in German, which I propose to translate into English by the term ‘imprinting’.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti