Sí certo, ma non mi pare questo il problema.
Se lei mi dicesse che deve laurearsi e io, contentissimo, le dicessi: «Mi piacerebbe molto, caro Federico, assistere...», e lei mi rispondesse: «Se davvero ti piacerebbe assistere, caro Gianluca, vieni pure...» o «Se davvero ti farebbe piacere venire, vieni pure...», cosa ci sarebbe di male?
Il congiuntivo sarebbe anomalo...
Condizionale composto o congiuntivo trapassato? O entrambi?
Moderatore: Cruscanti
Ultima modifica di Gianluca in data dom, 21 ago 2011 16:24, modificato 1 volta in totale.
Ma infatti nessuno si sogna di negare che il condizionale può essere corretto dopo un se o un'altra congiunzione ipotetica (tanto per cominciare, ha letto i filoni che le avevo segnalato, «si veda ad esempio qui e qui»?); dobbiamo solo verificare se le frasi da lei proposte e la mia rientrano in questi casi (infatti Marco ha provato a usare il trucco dell'«è vero che» ellittico, che aiuta a scovarli).Gianluca ha scritto:Se lei mi dicesse che deve laurearsi e io, contentissimo, le dicessi: "Mi piacerebbe molto, caro Federico, assistere...", e lei mi rispondesse: "Se davvero ti piacerebbe assistere, caro Gianluca, vieni pure..." o "Se davvero ti farebbe piacere venire, vieni pure...", cosa ci sarebbe di male?
Il congiuntivo sarebbe anomalo...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti