«Asciughíno»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

Intervento di Jonathan »

Andrea Russo ha scritto:Quindi si usa sia a Pisa sia a Firenze; nel resto della Toscana? A Lucca?
Anche a Pistoia s'usa l'asciughino. :)
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Andrea Russo ha scritto:
valerio_vanni ha scritto:Qui da me fa parte del linguaggio quotidiano.
Mi scusi ma non mi ricordo di dov'è lei...
Sto al confine tra la provincia di Firenze e quella di Ravenna.
u merlu rucà ha scritto:Nel mio dialetto il canovaccio/asciughino cambia sesso e si chiama picaglia (in genovese picaggia).
Nell'italiano popolare della mia zona è presente un termine molto simile ("piccaglio") che però ha tutt'altro significato. Viene dalla romagna (voce originale in dialetto "picai" /pi'kai/ e significa "piccolo oggetto che sporge da uno più grande", ad esempio un gancetto).
Olgi Valnisi
Interventi: 14
Iscritto in data: mar, 26 giu 2012 11:25

Intervento di Olgi Valnisi »

Parola per me assai... familiare. Mia moglie e mia suocera, piombinesi, chiamano cosí il panno per i piatti.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

mia nonna veneziana diceva anche canevassa, da canovaccio, o strofinaccio quando parlava italiano
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Interessante, è u cannavazzu in siciliano.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

...anche più interessante... i nonni parlavano un "buon italiano" in cui però scivolavano come naturali un sacco di parole del loro dialetto di origine. A memoria non sono in grado di ricordare se ciascuno usasse solo quelle proprie, o anche avesse adottato quelle del compagno. E la nonna veneziana si appaiava a un nonno di Catania...
Indago meglio, magari sul dizionario veneziano
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 7 ospiti