Pronta cassa

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Ma davvero non conoscevi gattoni, Marco? E io che credevo fosse panitaliano!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Certo che lo conoscevo, è panitaliano. Il mio entusiasmo si manifesta anche per la bellezza di parole note. :)
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Per un attimo ho creduto che fosse settentrionale.
Certo che di questi avverbi ne abbiamo a carra! :D
Moxnox
Interventi: 55
Iscritto in data: mer, 19 gen 2005 17:17
Località: Milano

Intervento di Moxnox »

Sul De Mauro in linea ho trovato: bracaloni, brancoloni, cerconi, coccoloni, catelloni, gironi ecc.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La lista era lungi dall’essere esauriente! Guardate tutti quelli che abbiamo dimenticato: accavalcioni, bighelloni, bracaloni, branciconi, brancoloni, capitomboloni, catellon catelloni, andare cerconi, cheton chetoni, chiatton chiattoni, coccoloni, giostroni, girandoloni, girondoloni, a gironi, gironzoni, gobboni, grondon grondoni, grufoloni, inginocchioni, pendoloni, raticone/raticoni, (rinculon) rinculoni, rivoltoni, saltacchioni, sbalzelloni, sdraioni, sonnacchioni, soppiattoni, spenzoloni, strabalzoni, stramazzoni, tentennoni, voltoloni, zoppiconi.

Ora credo che ci sian tutti. :)

P.S. Moxnox mi ha preceduto...
Moxnox
Interventi: 55
Iscritto in data: mer, 19 gen 2005 17:17
Località: Milano

Intervento di Moxnox »

:D Alcuni sono davvero divertenti. Come ha fatto a scorrere, sul De Mauro in linea, le voci oltre la trentesima? Grazie in anticipo per l'informazione, Marco1971!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Purtroppo, devo deluderla: ho usato il ciddí del GRADIT... ;)
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Marco1971 ha scritto:Ora credo che ci sian tutti. :)
In mantovano (non so quanto recente) si dice anche (ehm) culobuconi :oops: :oops:
Luisa
Interventi: 3
Iscritto in data: sab, 01 set 2007 12:07
Località: Roma

avverbi in -oni

Intervento di Luisa »

Mi sono laureata in Lettere Classiche (triennale) con una tesi in Linguistica sugli avverbi in -oni.

Siccome vedo che l'argomento interessa molti di voi, se qualcuno volesse leggere la mia tesi (è relativamente breve), puo scrivermi all'indirizzo luisa punto corona chiocciola alice punto it.
Si concentra soprattutto sull'origine e l'etimologia degli avverbi.

Segnalo un avverbio che non mi è parso di vedere citato (a meno che non mi sia sfuggito), grondoni, per lo piu usato in "locuzione doppia" grondon grondoni.

C'è poi un altro avverbio, non citato nei vocabolari, che ha una sola occorrenza nella letteratura italiana: balodoroni, anche questo usato in "locuzione doppia".
Sto provando a ricercarne l'etimologia ma per il momento non ho trovato nessuna spiegazione convincente. Se qualcuno di voi ha idee o suggerimenti, può contattarmi?


Grazie

Luisa Corona

_____________

04/09/2007: «Sciolto» l’indirizzo di posta elettronica inserito onde prevenire attacchi automatizzati alla relativa casella postale (Infarinato).
Ultima modifica di Luisa in data sab, 01 set 2007 14:12, modificato 1 volta in totale.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

E si capisce cosa significa, in quest'unica occorrenza?
Molto interessante l'argomento di tesi, complimenti! :)
Luisa
Interventi: 3
Iscritto in data: sab, 01 set 2007 12:07
Località: Roma

Intervento di Luisa »

Si riferisce ad un movimento ondulatorio della testa. Credo che equivalga in qualche modo, nel suo significato, a ciondoloni.
Adesso non ho l'occorrenza "a portata di mano", e citandola a memoria commetterei qualche inesattezza, ma la riconsulterò e la inserirò nel forum.

L'argomento mi è stato suggerito dal mio relatore. Io l'ho trovato molto interessante, stimolante e pieno di risorse e curiosità divertenti.


Grazie e buona giornata.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Benvenuta tra noi, Luisa! :)

In effetti le era sfuggito grondon grondoni, citato poco sopra. ;)

Attendiamo la sua citazione di quello che sembrerebbe un hapax.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Avanzo una possibile interpretazione (pur non avendo l'agognata occorrenza), che potrebbe essere valida nel caso in cui l'espressione balorodoni sia stata usata, sia pure in un contesto italiano, da un autore di origine settentrionale. L'espressione significa, come ha riferito Luisa, movimento ondulatorio della testa. L'etimo potrebbe, dunque, risalire a ballo a riddone, in quanto il movimento della testa può ricordare il movimento della danza circolare che è il riddone (o ridda). L'espressione potrebbe essere stata ripresa da qualche dialetto settentrionale perchè, in questo caso, sarebbe giustificato lo scempiamento (o degeminazione)della -ll- che, in italiano, si conserva. Ridda e riddone derivano a loro volta dal longobardo rīdan 'girare intorno' (deverbali).
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Nessuno ha altre interpretazioni?
Moxnox
Interventi: 55
Iscritto in data: mer, 19 gen 2005 17:17
Località: Milano

Intervento di Moxnox »

E se fosse una "corruzione" (non so se sia corretto chiamarla in questo modo) del verbo francese balader, nel senso che la testa va un po' per conto suo...?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti