Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 22 ago 2019 19:55
Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 21 ago 2019 22:42Non m’è chiaro perché nella definizione del Battaglia
robò sia marcato come erroneo: è erronea la pronuncia o la grafia?
Alla luce della voce del
DOP, ora mi è chiaro il motivo di questo giudizio: la pronuncia alla francese è forviante perché oblitera l’origine ceca della parola.
Mah? In realtà quell’indicazione cosí recisa del Battaglia mi lascia alquanto perplesso e, dovendo scegliere, direi che è piuttosto la grafia a doversi considerare erronea, suggerendo fra l’altro una pronuncia con la
o aperta affatto inusitata (lo rilevava Valerio), che si giustificherebbe pienamente soltanto come
italianizzazione di un forestierismo ultimale uscente in vocale (con eventuale coda consonantica muta, cioè), segnatamente come italianizzazione
ben radicata di parola francese.
Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 22 ago 2019 19:55
Il modello francese ha influito sulla forma della parola anche nel derivato
robotizzare.
Su questo non sono d’accordo: in
robotico,
robotizzare vedrei piuttosto l’influsso dell’inglese, e ancor piú l’analogia coi composti in
-òtico (quasi che la base fosse
rob- e non
robot-). Ricordiamo infatti che
Infarinato ha scritto: ven, 03 apr 2015 19:37
il raddoppiamento della consonante finale della base è categorico solo nel caso di
basi ultimali uscenti in sillaba semplice caudata, cioè costituita di una
sola vocale
accentata e di una
sola consonante [
effettivamente pronunciata]
diversa da liquida o nasale /l r m n/
ed eccezion fatta per i casi in cui subentrano fattori analogici.
Il modello [di
tipo] francese sembra invece aver influito proprio su
robottino, che presuppone una base con
-bot accentato (impossibile sia in ceco sia —almeno a livello di accento primario— in inglese), eventualmente anche
propriamente francese con
-t muta (si pensi a
murattiano <
Murat).