Re: «Ghost hunting» e «Ghost hunter»
Inviato: dom, 27 nov 2022 3:17
E fa molto male: Decalogo, regola n. 7.

Fuori tema
Ni. Siamo fuori tema; comunque, molto brevemente, la vocale connettiva è o nei composti di origine greca (e.g., tedoforo), i in quelli di origine latina (e.g., ignifugo).DMW ha scritto: ven, 25 nov 2022 21:29 …non fasmatereute, perché nei composti neoclassici moderni il primo elemento finisce sempre in -o, a prescindere dalla terminazione della parola d'origine, giusto?
Non ricordo bene, e al momento non riesco a ritrovarlo nemmen io. Comunque, c’è una trattazione molto ampia sull’Oxford English Dictionary, sub vocibus.DMW ha scritto: sab, 26 nov 2022 21:50 Ricordo che c'è un articolo, se non ero in inglese, che tratta i composti neoclassici moderni. Qualcuno (se ben ricordo Infarinato) ha messo il collegamento all'archivio in qualche filone, ma non lo riesco a trovare.
No, si deve usare la terminazione latina in italiano: ero cosí intento a raccomandare il tema del genitivo che mi è sfuggita l’uscita in e: riassumendo, la forma piú corretta sarebbe quindi fasmatotereuta.DMW ha scritto: sab, 26 nov 2022 21:50 Ho anche un'altro quesito. Come variante si può anche usare fasmotereuta, con uscita in stile latino? O mi sbaglio?