Le liste di traducenti

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Re: [FT] «MediaWiki»

Intervento di Federico »

Infarinato ha scritto:Ci darò un’occhiata, ma al momento non mi sento di promettere nulla perché:
  1. amministro, sí, questo sito, ma (purtroppo) solo a tempo perso;
  2. dobbiamo decidere coi comproprietari del sito se davvero vogliamo dedicare una delle nostre cinque banche a questo strumento.
Infatti... E' troppo complicato... :roll: E comunque sarebbe una soluzione solo temporanea...
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Vorrei dare un suggerimento in merito allo svolgimento dei lavori.

Non sarebbe più adatto lasciare ai moderatori di questo forum la guida delle attività, degli strumenti e della sintesi delle posizioni/opinioni dei partecipanti?

Il consenso su tutto da parte di tutti è utopistico e cercare di raggiungerlo ci distoglie dall'obiettivo principale.

Quindi per quanto riguarda la "Wikipedia" suggerirei di lasciare ai moderatori la decisione. Decisione che dovrebbe essere rispettata (anche se magari non condivisa) da tutti.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ribadisco: non serve raggiungere l'unanimità su tutte le traduzioni, dato che comunque le nostre liste sono solo delle proposte.
Per quanto riguarda Wikipedia, neanche qui serve l'unanimità: non si può costringere nessuno a collaborare al progetto in un modo che non gli garba.
Per questo, chiedo a chi si oppone allo sviluppo del progetto nel Wikizionario: cosa deve essere corretto prima di avere anche il vostro consenso?
Così stabiliremo delle priorità (almeno questo)...
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Tornando all'argomento originario: per quanto riguarda la legenda personalmente distinguerei:
1)traduzioni "ovvie", nel senso che sono incontestabili, diffuse e (probabilmente) lemmatizzate (è il caso di devoluzione per devolution)(sigla: AU, nel senso di automatiche :twisted:);
2)traduzioni già in uso, anche se non molto diffuse, o comunque di immediata comprensione (sigla: CI=comprensione immediata);
3)traduzioni che "rispolverano" vecchi termini o loro accezioni (DE=desueto, o AR=arcaismo);
4)nuove accezioni per un termine già esistente (NA);
5)nuove coniazioni (NC).
Ed eventualmente anche una 4b)per le nuove accezioni di immediata comprensione (ma del resto se la comprensione è immediata non dovrebbe essere necessario specificarlo :D) contro una 4c) per le accezioni meno immediate; lo stesso per la 5).
Infine, naturalmente si potrebbero distinguere per la 4) e la 5) le proposte di personaggi autorevoli (sigla: -A=autorevoli, d'autore) dalle nostre (sigla: -N=nostrane).
Resta il fatto che io continuo a vedere la nostra lista come un insieme di proposte, che non vuole nè può (e non vuole perché non può, altrimenti vorrebbe eccome, spesso :D) imporre nulla, quindi rigetto l'idea che una traduzione si debba adottare solo perché l'ha proposta un emerito linguista o al contrario ignorare perché è stata proposta da un comune mortale.
Naturalmente, mi arrendo all'evidenza, constato che questo non è realisticamente applicabile e pertanto concordo: inseriamo questa distinzione.
Comunque, queste finezze sono molto in basso nella classifica delle nostre priorità (anche perché possono essere aggiunte molto più agevolmente in un Wiki), direi.
Ultima modifica di Federico in data gio, 27 ott 2005 16:07, modificato 1 volta in totale.
amicus_eius
Interventi: 131
Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33

Intervento di amicus_eius »

Interessante intervento.

Quanto alla proposta di wikipedizzare il tutto, io ci rifletterei parecchio a lungo...

_________________

salutz.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ah, una cosa: per inserire la lista nel Wikizionario ho dovuto fare un lungo lavoro di adattamento (molto noioso: sostanzialmente aggiunta di asterischi :roll:), e comunque ci sono state altre modifiche minori.
Per evitare di dover ripetere il tutto in seguito, copio qui la lista uguale, così possiamo conformarci fin d'ora (tanto quello è l'obiettivo finale, sottoforma di un wiki nostrano no, giusto?).
amicus_eius ha scritto:Quanto alla proposta di wikipedizzare il tutto, io ci rifletterei parecchio a lungo...
Ci dica tutto: quali sono i suoi dubbi?
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Forse basterebbe creare un nuovo argomento inserendovi la lista di tutti i traducenti (come ha fatto Marco, all'inizio di questo filone): nessuno dovrebbe però rispondere, ma solo apportare le modifiche, le aggiunte, le precisazioni che piú ritiene opportune direttamente modificando il corpo del testo (per questo occorrerà, dunque, che chiunque voglia contribuire si registri come forestierista).

Ora, accanto al lemma verranno indicate tutte le traduzioni suggerite, magari chi vuole potrà segnalare il proprio apporto mettendo tra parentesi le proprie iniziali.
Chi addirittura aggiungerà lemmi, li segnali in rosso, cosicché siano súbito riconoscibili come nuovi.

Trovo, infine, interessante la proposta di Federico di marcare le varie proposte di traduzione, ma questo a uno stadio successivo, quando di comune accordo riterremo la lista satura.

Che ne dite?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Incarcato ha scritto:Che ne dite?
Ammetto di non capirne l'utilità: non si può fare già colla lista iniziale di questo filone? Qui si parla della lista in sè, della legenda ecc., mentre nel filone "Proposta ecc." delle traduzioni vere e proprie.

Comunque, la proposta di segnalare la provenienza delle diverse traduzioni è di Marco, non mia.;)

Anch'io ritengo utile la segnalazione dei termini che non hanno ancora una traduzione soddisfacente (fra cui quelli nuovi, naturalmente).

A questo proposito, direi di inserire qui (nella lista iniziale, intendo) le proprie proposte, per poi eventualmente discuterle nell'altra discussione. Così si evitano inutili duplicazioni... Anzi, no: bisogna segnalarle anche di là altrimenti è impossibile accorgersene (e questo è un difetto insormontabile...).
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

La lista di Marco però ha dato vita a una serie di risposte, proposte e controproposte che rende impossibile intendere ictu oculi l'evoluzione della lista, a meno di non andare ogni volta a rivedersi tutti i commenti.
Possiamo usare benissimo la sua lista iniziale, ma allora piú nessuno deve rispondere dando consigli, introducendo nuovi lemmi eccetera.

Non sapevo che Marco avesse già proposto d'indicare la provenienza delle traduzioni, evidentemente abbiamo avuto la stessa idea. :wink:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ho fatto un po' di pulizia. Non ho eliminato nessun vocabolo inutilizzato perché comunque anche se non servono (per il momento: non si sa mai) non danno fastidio.
Sinceramente rileggendo la lista mi è sembrata ad un ottimo punto, come qualità delle traduzioni (parlo dei termini che conosco...).:)

Tornando alla legenda, come ci organizziamo per le traduzioni valide solo in certi contesti? Le segnaliamo tutte assieme lasciando al lettore il compito di scegliere o specifichiamo qualcosina?
Ultima modifica di Federico in data gio, 27 ott 2005 17:18, modificato 2 volte in totale.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Incarcato ha scritto:La lista di Marco però ha dato vita a una serie di risposte, proposte e controproposte che rende impossibile intendere ictu oculi l'evoluzione della lista, a meno di non andare ogni volta a rivedersi tutti i commenti.
Possiamo usare benissimo la sua lista iniziale, ma allora piú nessuno deve rispondere dando consigli, introducendo nuovi lemmi eccetera.
Trovo che sia una proposta ragionevole quella di "terminare" prima la stesura della lista inserendo tutti i suggerimenti (magari con colori corrispondenti univocamente a ciascuno di noi): aggiunte, variazioni, nuovi traducenti, etc. potranno essere inserite liberamente in aggiunta a quelli esistenti, senza cancellare nulla. Appena libero inserirò i miei commenti in aggiunta a quelli esistenti, non curandomi di quei traducenti che ritengo già soddisfacenti, dalla A alla Z.
Se ognuno di noi procede così, potremmo "terminare" la stesura in breve tempo.
Dopo, come ricorda Incarcato, s'inizia la revisione vera e propria, e, relativamente ad essa, con regole ancora da discutere (d'accordo sull'idea di adoperare una codifica a differenziare i vari casi).
N.B.
Le mie variazioni le farò con questo colore (codice darkred)
Ultima modifica di Gino Zernani in data gio, 27 ott 2005 18:00, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Gino Zernani ha scritto:Le mie variazioni le farò con questo colore (codice darkred)
Ottimo. Direi di usare tutti lo stesso, per non fare troppa confusione. Tanto non importa chi è l'autore delle varie modifiche (giusto? Nel caso la pensi diversamente, basta dirlo)...

P.s.: potrebbe cominciare dalle traduzioni incerte segnalate da un punto di domanda: ne ho contate una novantina... :wink: Ah, direi di non sforzarsi più di tanto per trovare una traduzione a quei termini che non sono e non saranno mai (molto) usati e la cui presenza massiccia lamenta fra gli altri Giulia Tonelli...
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Lista dei traducenti

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Ribadisco: non serve raggiungere l'unanimità su tutte le traduzioni, dato che comunque le nostre liste sono solo delle proposte.
Per quanto riguarda Wikipedia, neanche qui serve l'unanimità: non si può costringere nessuno a collaborare al progetto in un modo che non gli garba.
Per questo, chiedo a chi si oppone allo sviluppo del progetto nel Wikizionario: cosa deve essere corretto prima di avere anche il vostro consenso?
Caro Federico,

ringraziandola innanzitutto del prezioso contributo che sta dando e spero vorrà continuare a dare, provo a risponderle [con ritardo, e me ne scuso, ma solo ora trovo il tempo] cercando [ma non certo pretendendo] d’interpretare il pensiero di coloro che hanno dato il via a questa iniziativa (Marco1971 e Amicus eius in primis).
  1. Questione d’approccio: questo non è un dizionario in fieri o comunque un saggio monografico con discussione a latere, ma semmai l’esatto opposto. È per questo che l’opzione «forum» ci è parsa -e a tutt’oggi ci pare- la migliore. La lista di traducenti è semplicemente il risultato di quest’operazione, il cui formato finale non deve necessariamente (tantomeno unicamente) essere interattivo - anche se riconosco che un «wikizionario» agevolerebbe non poco la mantenibilità della lista.
  2. Questione di tempi: siamo ancora in una «fase definitoria» -il «wikizionario» può semmai venir dopo, a lista [ragionevolmente] ultimata e opportunamente «reclamizzata» (a tal proposito, quest’interfaccia sembra promettere bene).
  3. Questione di «competenze»: la lista è, sí, «aperta» [a tutti coloro che intendano contribuirvi], ma non è -o perlomeno: non è ancora- di «dominio pubblico», ecco perché Wikipedia non è (almeno per il momento) il luogo adatto. Tutti i traducenti proposti saranno presi in considerazione, ma ci riserviamo il diritto di fare tutti gli emendamenti che riterremo opportuni: insomma, questa lista è «moderata». (Qui ci sono linguisti, filologi, matematici, informatici nonché professionisti di vario genere [alcuni dei quali hanno fra l’altro accesso a vocabolari specialistici e/o a opere di consultazione d’amplissimo respiro, e/o hanno una conoscenza operativa [«quasi nativa»] della lingua inglese: è ovvio che, in certi àmbiti, il parere di alcuni abbia un peso maggiore di quello di altri.)
Per queste ragioni (che sono -lo si sarà notato- interconnesse) e anche per limitare al massimo il rischio (anche troppo concreto) di cancellare quanto di buono è stato fatto finora, torno in parte sui miei passi restringendo la moderazione di questa sezione del forum e spostando invece la sola lista dei traducenti in una sezione di Cruscate ad essa specificamente adibita.

In quella sede, tutti i «forestieristi» potranno modificarla, i quali invitiamo fin d’ora a a non cancellare nessun traducente, ma, come qualcuno ha già opportunamente suggerito, solo ad aggiungerne (specificando eventualmente l’àmbito cui la traduzione proposta si riferisce).

In questo modo, la mancanza di un wikizionario dovrebbe farsi sentire un po’ di meno.

Di tanto in tanto i moderatori del sito provvederanno a copiare la lista in questo filone in modo da avere sempre una «copia di riserva» ragionevolmente aggiornata.

Quanto alle fonti, per il momento proporrei d’indicare unicamente il dizionario da cui sono tratti i traducenti (e.g. Hazon in linea, Battaglia, Sabatini-Coletti, etc.) o [nel caso di nuove coniazioni] l’autore (e.g. Castellani, Migliorini, Marco1971, Miku, etc. [nomi utente per esteso, grazie: non sono contrario ai colori in quanto tali, ma credo siamo un po’ troppi]). Anche per le indicazioni lessicografiche mi limiterei a quelle indispensabili, i.e. (soprattutto per l’inglese): v(erbo)/s(ostantivo), (funzione) attr(ibutiva)/pred(icativa).

Per favore, continuate a usare questa sezione per segnalare le vostre modifiche (basta l’elenco dei termini aggiunti/modificati) e discutere delle singole scelte, eventualmente aprendo una discussione per ogni gruppo di lemmi che ritenete meriti d’essere discusso separatamente.

Grazie per la pazienza.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Eccellente.

Per quanto riguarda i colori, pensavo che potrebbero essere utili per tenere sott'occhio le ultime modifiche ed eventualmente discuterle o correggerle: una specie di "quarantena", che però in effetti sarebbe difficilmente gestibile... Ci accontenteremo dei punti di domanda per le traduzioni incerte, allora.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Aggiornamento lista al 31/10/2005 ore 9.30.
Variazioni che apporterò alla lista appena libero, senza le note né le indicazioni relative al punto 2 Tavola Amicus.

A===
*Advisor: (mediatore, intermediatore, agente di cambio, sensale, mi sembrano i traducenti di BROKER: è un errore? verificare ed emendare) consigliere/consulente finanziario, aggiungo: collocatore (di azioni)
*Aggiungo= Anchorman: àncora (del programma televisivo), uomo àncora.
*Asset: partecipazione (azionaria) strategica, aggiungo: attivo, attività, massa attiva
===B===
*batch: lotto, partita, aggiungo: eseguibile (nel vecchio sistema DOS i programmi con estensione .bat erano eseguibili)
*boy-scout: piccoli esploratori. Non accettabile. I primi sono politicamente molto vicini ad una fazione politica di connotazione radicalmente diversa dai secondi (Guareschi docet: una memorabile partita di calcio tra i giovani delle due “parrocchie” capitanati dalla impareggiabile coppia Cervi/Peppone Fernadel/Don Camillo. Non ricordo di preciso il titolo della pellicola.) Verificare punto 2 T.A.
*budget: bilancio di previsione, massimo investimento, massima spesa stanziamento (Fabbe) aggiungo: b.preventivo
* aggiungo= Bricolage: lavoretti
===C===
*cachet: cialdino ?, aggiungo: compressa, pillola, e compenso (artistico)
*cameraman: telecamerista / camerista, aggiungo videoperatore
*club: locale?, aggiungo : circolo
*cookie: ? chicca, aggiungo cuchi come suggerito da altri
*cookie file: ??? aggiungo : c.s.
===D===
*data warehouse: magazzino dei dati, aggiungo: società d’informatica
*doping: droga (???), è oggettivamente troppo forte. Come per altri termini valuterei di classificarlo punto 2) della Tavola Amicus: fattore extralinguistico di nuove esperienze comunicative di peso troppo forte. Abbandonare traducente
Aggiungo= décolleté: scollo, scollatura
===E===
nulla
===F===
*Family business: impresa familiare. Premetto che non so cosa sia il f.b.. Di sicuro in Italia identifica un preciso istituto giuridico inserito, vado a memoria, nell’art. 230 bis del Codice Civile. (Spero di aver citato l’articolo giusto: altrimenti il buon Atticus, o chiunque abbia una preparazione giuridica, mi bacchetti senza tema. E a ragione!)
*Fitness: benessere, ginnastica? Aggiungo: forma (fisica)
*Forecast: pronostico, aggiungo: previsione
*Forum: dibattito . Nota: Punto 2 (cfr. doping)
===G===
nulla
===H===
*hinterland: ? aggiungo: cintura
*Hit parade: rassegna di successi? Aggiungo: superclassifica. Valutare punto 2)
*Aggiungo= Hobby: passatempo Valutare punto 2)
===I===
*iceberg: montagna di ghiaccio, ghiacciaio galleggiante, blocco di ghiaccio, ghiaccione, aisbergo, mongelato. Valutare Punto 2
*intercity: intercittà Valutare Punto 2
*irish cofee: caffè irlandese Valutare Punto 2
*ISDN: rete numerica integrata nei servizi Valutare Punto 2
===J===
*Jet-lag: ? Aggiungo: sbronza aerea (???)
*Aggiungo =Jet: aviogetto Valutare punto 2
===K===
nulla
===L===
*LAN: rete locale Valutare Punto 2
===M===
nulla
===N===
nulla
===O===
*OK: va bene / sta bene / bene . Nota: un amico inglese ritiene che sia una contrazione effettuata per la prima volta dal presidente americano Jackson, che, non propriamente padrone della lingua, credeva che “all correct”, pressappoco: tutto giusto, si scrivesse “Oll Korrekt”. Donde OK. Ho letto che esistono altri etimi, ancorchè tutti contrassegnati "incerto"e ruotano tutti attorno a presidenti americani. Su questa falsa riga aggiungo: Vabbè, bella (quest'ultima nell’accezione una serata OK)
===P===
*package: impacchettare ? aggiungo: imballare, packaging: imballaggio, confezione
*Pamphlet: libello . aggiungo: libretto, in quanto il libello può prestarsi anche ad una connotazione dispregiativa, mentre, per quanto mi consta il pamplhet, non ha alcuna connotazione negativa.
*pick-up: fonogeno ? . Aggiungo: (autocarro) cassonato
===Q===
*quartet: aggiungo quartetto
*quiz: ? aggiungo: domanda, gioco, enigma
===R===
nulla
===S===
*shaker: sbattighiaccio, scotitoio Verifica punto 2
*shampoo: sciampo Verifica punto 2
*shareware: programma condiviso? Aggiungo: programma prova, p. assaggio.
*skateboard: rollopattino, tavola a rotelle Verifica punto 2
*surf (to): (v.) navigare (in internet); (s.) acquaplano Valutare punto 2
===T===
*talk show: ? Valutare punto 2, aggiungo: dibatttito televisivo
*toast: tosto [cuci] Valutare punto 2
*trust: cartello aggiungo : (contratto) fiduciario, trustee: (società) fiduciaria
===U===
nulla
===V===
*vodka: vodca. [cuci] Valutare punto 2
===W===
*Wap: ? aggiungo: radioconnessione
===X===
nulla: i termini sotto la x sono già lemmatizzati nei principali vocabolari, sostituendo la x con la s.
===Y===
*Yuppie: arrampicatore sociale (????) , aggiungo: arrivista
===Z===
nulla
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti