Pagina 3 di 3
Inviato: ven, 03 mag 2013 10:26
di domna charola
"conoscenze pregresse"?
Inviato: ven, 03 mag 2013 11:48
di Carnby
Secondo me può andar bene il semplice retroterra (sottintendendo culturale o sanitario a seconda dei casi).
Inviato: ven, 03 mag 2013 14:07
di Zabob
Carnby ha scritto:Secondo me può andar bene il semplice retroterra (sottintendendo culturale o sanitario a seconda dei casi).
Non sono dello stesso parere. Trovo "retroterra" un po' "estraneo" in un rapporto scientifico in italiano, specie se usato da solo a far da titolo a un paragrafo. In italiano mi sembra sia stato adoperato, finora, solo in contesti socio-culturali.
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: mar, 29 ott 2019 16:08
di G.B.
Non mi tornano contenuti e forma della voce della
lista:
fantasy: (genere:) fantastico; (di libro, di film:) fantasy/-i
infatti:
1) cosa dovrebbe significare la grafia
fantasy/-i? 'fantasi' non è stato proposto da nessuna parte e
fantasy è il forestierismo stesso;
2) perché è presente il forestierismo
film in una voce di una lista che proprio a
film fa corrispondere appositi traducenti?
Misteri.
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: mar, 29 ott 2019 16:16
di Ferdinand Bardamu
Grazie della segnalazione, caro Giorgio. Ho corretto togliendo tutto ciò che segue il punto e virgola. Fantastico è piú che sufficiente.
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: mer, 30 ott 2019 18:59
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 29 ott 2019 16:16Fantastico è piú che sufficiente.
Non era stato detto a suo tempo che
fantastico non andava bene per tradurre
fantasy? O sto facendo confusione io?
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: mer, 30 ott 2019 21:41
di Ferdinand Bardamu
Ho seguito il filone su «
Fantasy». Non sono esperto del genere e mi sono un po’ perso: su quale termine ci si è accordati?
Fantasia eroica?
Fantaepica? Per questo mi sono limitato a eliminare l’inspiegabile «fantasy/-i».
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: ven, 08 mag 2020 11:28
di Roberto ANTONELLI
Nell’inglese americano "account" significa anche "cliente".
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: gio, 02 mar 2023 17:01
di Difesa Italiano
Nella prima pagina di questa sezione sono numerosi i traducenti discussi non aggiunti alla lista. Eccone l'elenco (ho escluso ciò di cui ancora si sta discutendo):
AI: IA
Analisi SWOT: Analisi FDOM
Bonus: omaggio; incentivo, buono; vantaggio
Curling (diporto): bocce su ghiaccio, cherlino
Fandom: (mondo degli) appassionati, (comunità di) appassionati
Flexare: ostentare, sfoggiare, mettere in mostra
Gameplay: esperienza di gioco; giocabilità; partita
SWOT analysis: vedi Analisi Swot
Malus: svantaggio
Mood: stato d'animo
Omelette: omeletta
Pantheon: panteo; Panteo
Roleplay: gioco di ruolo
RP (roleplay): GDR (gioco di ruolo)
Skin (videogiochi): pelle, abito, aspetto, costume, personaggio
Vanlifer: furgonicolo
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: sab, 08 apr 2023 15:51
di ElCruscaio
In una pubblicazione estemporanea del profilo del Papersera su Facebook, si fa palese un «*smatitata» per sketch (nel senso di «disegno preparatorio, schizzo, abbozzo»). Che l'albero dell'italiano sia ancora pomifero?
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: lun, 05 giu 2023 17:42
di SamueleBozzato
Buongiorno, io qui sono nuovo, infatti è la prima volta che intervengo in questo sito. Vorrei proporre le mie traduzioni ai forestierismi che comunemente oggi usiamo, in più metto l'etimologia.
Surf = lignonde (invariabile), formato col termine latino lignum (legno legna) e l'italiano onde.
Click = clicche (plurale clicchi), adattamento dell'inglese click.
Email (messaggio di posta elettronica) = lettronica (parola formata da lettera + elettronica).
Yogurt = iogurto (plurale iogurti e pronuncia iògurto), adattamento del latino iogurtum, anch'esso adattamento che significa yogurt.
Panorama = tuttovista (prende spunto dalla composizione della parola: tutto e vista); tra l'altro dire "Ruota tuttovista" o altro, non suona male.
Karaoke = carochè (adattamento del giapponese karaoke).
Jazz = fiatomano o musica fiatomana (parola creata in base agli strumenti adoperati in tale genere musicale).
Mukbang = trapappata o telepappata (trapappata formato con tra/trasmissione e pappata sinonimo di mangiata). Infine telepappata è composto da: tele (in greco vuol dire a distanza) e pappata sinonimo di mangiata.
Dejavù = giavuto (formato con i termini già e avuto), un po' assomiglia alla parola.
Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: lun, 05 giu 2023 18:41
di G. M.
SamueleBozzato ha scritto: lun, 05 giu 2023 17:42
Buongiorno, io qui sono nuovo, infatti è la prima volta che intervengo in questo sito. Vorrei proporre le mie traduzioni ai forestierismi che comunemente oggi usiamo [...]
Benvenuto.
L'uso del fòro è, ormai da un bel po' di tempo, di discutere i forestierismi in filoni dedicati ai singoli termini: per esempio,
«Déjà vu»,
«Yogurt». Li può trovare usando il motore di ricerca del fòro (il campo bianco in alto a destra con «Cerca...», di fianco a «Cerca con Google...»). Se mancano filoni dedicati, ne apra lei di nuovi.
Come introduzione all'ampio tema dei forestierismi, la invito a leggere il
Compendio del nostro G.B., con i vari rimandi; se non lo ha già letto, naturalmente, non le sfugga il
Decalogo del fòro.
Avrei diversi commenti da fare sulle sue proposte, ma aspetto che le riporti nei filoni per continuare la discussione nei luoghi appropriati.
Buon proseguimento.

Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: dom, 30 lug 2023 18:07
di ilparoliere
Intanto quando aggiungete gli anglicismi
ciclocross e
motocross coi loro traducenti
ciclocampestre e
motocampestre nella lista?

Re: Aggiornamento lista forestierismi
Inviato: mer, 31 lug 2024 18:23
di ✺✺✺ (cancellato)
ilparoliere ha scritto: dom, 30 lug 2023 18:07
Intanto quando aggiungete gli anglicismi
ciclocross e
motocross coi loro traducenti
ciclocampestre e
motocampestre nella lista?
È libera facoltà dell'utente chiedere l'iscrizione al gruppo "Forestieristi" e - se accolta - accedere alla
wiki connessa per modificare/integrare la lista.