Che italiano scrivete (e parlate) fuori da Cruscate?
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
In base a quale ragionamento afferma questo?Scilens ha scritto:Nova Iorca non è italiano.
Forse Novaiorche, al limite, ma Nova Iorca proprio non si attacca a nulla.
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Nova Iorca era dialetto calabrese, in italiano nazionale Nuova Iorca. In genere, s'aggiunge e a quei termini stranieri che ormai sono difficilmente adattabili, come sport (credo d'averlo letto in un passo d'Arrigo Castellani riportato da Marco). Nuova Iorca non l'ho inventato io, ma esiste da due secoli, anche se non è il nome italiano ufficiale della città americana, e è usato scherzosamente da alcuni.Scilens ha scritto:Nova Iorca non è italiano.
Forse Novaiorche, al limite, ma Nova Iorca proprio non si attacca a nulla.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] «Nuova Eboraco»
No, molto molto peggio.Apani ha scritto:Ancora meglio: "Nuova Asterdama".

Nieuw Amsterdam è il nome dell’originario agglomerato urbano, ma, divenuto poi questo New York, non possiamo pretendere di tradurre York con *Amsterdama (semmai, Amsterdamo [attestato in Ramusio e Alfieri] o Amstelodamo), ma possiamo solo ricorrere al nome storico della città inglese.
Fra l’altro, Novum Eboracum è la traduzione latina ufficiale di New York.
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Novum Eboracum!Infarinato ha scritto:Fra l’altro, Novum Eboracum è la traduzione latina ufficiale di New York.

Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Infarinato ha scritto:No, molto molto peggio. :PApani ha scritto:Ancora meglio: "Nuova Asterdama".
Nieuw Amsterdam è il nome dell’originario agglomerato urbano, ma, divenuto poi questo New York, non possiamo pretendere di tradurre York con *Amsterdama (semmai, Amsterdamo [attestato in Ramusio e Alfieri] o Amstelodamo), ma possiamo solo ricorrere al nome storico della città inglese.
Fra l’altro, Novum Eboracum è la traduzione latina ufficiale di New York.

Poi, "Amsterdamo" con la m mi sembra un brutto adattamento.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Beh, se gli stessi nuovaiorchesi propendono per il secondo, una ragione ci sarà, ed è la seguente: come spiega bene anche l’articolo citato da Fiorentino, York non è nient’altro che la versione inglese moderna [e «ridotta»] dell’antico norvegese Jórvik, storpiatura dell’inglese antico Eoforwic, a sua volta anglicizzazione del latino Eboracum… ovvero: York ed Eboraco sono sostanzialmente la stessa parola.Apani ha scritto:Nieuw Amsterdam è il vecchio nome di New York, Eboracum è il vecchio nome di York. Non vedo come il primo sia meno proponibile del secondo.
Ma York non è Amsterdam, e i coloni inglesi hanno cambiato il nome alla città nordamericana per una precisa volontà di discontinuità col passato e di riappropriazione nazionale.
Certo, non rispetta la fonotassi piú genuina della lingua italiana, ma non la rispettano nemmeno zemstvo, xenofobo (e infatti Migliorini preferiva senofobo) o psicologo.Apani ha scritto:Poi, "Amsterdamo" con la m mi sembra un brutto adattamento.
Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Questo è perché alcuni uomini vogliono solo veder bruciare il mondo (mi perdoni la citazione poco colta).Infarinato ha scritto:Certo, non rispetta la fonotassi piú genuina della lingua italiana, ma non la rispettano nemmeno zemstvo, xenofobo (e infatti Migliorini preferiva senofobo) o psicologo.Apani ha scritto:Poi, "Amsterdamo" con la m mi sembra un brutto adattamento.
Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Facciamo Amesterdamo.Apani ha scritto: Poi, "Amsterdamo" con la m mi sembra un brutto adattamento.

Non è meglio novaiorchesi?Infarinato ha scritto:Beh, se gli stessi nuovaiorchesi
Il problema, in questi casi, è che si perde la capacità distintiva del nesso consonantico; meglio sarebbe, in teoria, l'inserzione di una vocale (non ho usato anaptissi di proposito).Infarinato ha scritto:xenofobo (e infatti Migliorini preferiva senofobo) o psicologo.

Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Mi verrebbe da usare la -a finale perché i nomi di città sono sempre femminili. E preferirei accorciare invece di allungare ("i' Spagna" suona comunemente meno strano di "in Ispagna"); per psicologo e xenofobo, dico "lo sicologo" e "lo senofobo" così da no' stranire troppo gli astanti.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Nuova Eboraco»
Quindi direbbe anche la Nuova *Torina?? Comunque, la cosa non dipende da Lei: Eboraco è Eboraco, ed è una parola italiana attestata da secoli.Apani ha scritto:Mi verrebbe da usare la -a finale perché i nomi di città sono sempre femminili.
Re: [FT] «Nuova Eboraco»
E dice anche lo sole, lo sindaco, lo sarto?Apani ha scritto:...dico "lo sicologo" e "lo senofobo"...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
*Lo sicologo è inaccettabile perché víola le vigenti norme che regolano l'uso dell'articolo in italiano. Naturalmente, ognuno fa come vuole, ma si tratta di un errore d'italiano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti