Inviato: mer, 16 set 2015 19:49
Ho capito quel che dice. Tuttavia le chiedo: dando piena cittadinanza a frasi come quelle di cui sopra, non si rischia d'appiattire le differenze che ci sono tra un costrutto e un altro? Mi spiego meglio: anche il caffè, la gente, lo beve caldo è grammaticale in italiano moderno, nonostante non sia esente da pecche, ché lo, come sappiamo, è pleonastico. Ora, sembrerebbe che la frase summenzionata e il caffè lo si beve caldo condividano lo stesso destino: entrambe grammaticali ma poco corrette, cioè innaturali per un italofono centromeridionale (cito le sue parole), ma comunque accettate dall'italiano moderno. Io però percepisco una differenza: in il caffè, la gente, lo beve caldo, lo è un male necessario, che cól tempo s'è tramutato in bene. Chi mai direbbe, infatti, il caffè, la gente, beve caldo? Nessuno, a meno che non si riformuli la frase in un altro modo. Il clitico intercalato, in questo caso, è un piccolo ponticello che colléga le due parti. In il caffè lo si beve caldo, invece, lo è del tutto innecessario, e di questo abbiamo parlato a iosa. Lei pone sullo stesso piano le due frasi?Infarinato ha scritto:Insomma, una frase quale il caffè lo si beve caldo, per quanto abbastanza innaturale per un italofono centromeridionale e spontaneamente evitata [perlomeno nel parlato], è grammaticale in italiano moderno, anche se è «meno corretta» dal punto di vista della norma tradizionale; *il caffè lo è bevuto caldo, invece, è completamente agrammaticale in tutt’i registri e le varietà d’italiano [antico e moderno].