«Cleuasmo»: «clevasmo»?

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Cleuasmo»: «clevasmo»?

Intervento di G. M. »

Cercando un termine per indicare un'autosminuizione retorica, mi sono imbattuto in cleuasmo (/klewa̍zmo/?). Non l'ho trovato nei vocabolari. Per un termine dòtto classicheggiante, la struttura mi sembra strana: non dovrebbe piuttosto essere clevasmo? Voce che compare anche nel Tommaseo, ma non è messa a lemma. Forse cleuasmo è da leggersi /kleu̯.a̍zmo/, alquanto difficoltoso per me, ma anche così non è del tutto nuova una trasformazione d'un'u almeno formalmente vocalica (?) in v: penso a evoè < euhoe, evonimo < Euonymus < εὐώνυμος, o persino (e)vangel(i)o < evangelium < εὐαγγέλιον...
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cleuasmo»: «clevasmo»?

Intervento di Carnby »

Non c’è né sul Dizionario di linguistica Einaudi, né sul Dizionario di linguistica Zanichelli, né sul Dizionario di linguistica di Cardona, né sul Manuale di retorica della Garavelli. :roll:
G. M. ha scritto: mer, 04 dic 2024 12:14 Forse cleuasmo è da leggersi /kleu̯.a̍zmo/, alquanto difficoltoso per me
Euanto si pronuncia /ewánto/, quindi penso che cleuasmo si debba pronunciare /klewázmo/.
G. M. ha scritto: mer, 04 dic 2024 12:14 penso a evoè < euhoe, evonimo < Euonymus < εὐώνυμος, o persino (e)vangel(i)o < evangelium < εὐαγγέλιον...
Aggiungo Evemero < Euhēmerus < Εὐήμερος e, non so quanto pertinente, Svetonio < Suētōnius.
Ultima modifica di Carnby in data mer, 04 dic 2024 23:10, modificato 3 volte in totale.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Cleuasmo»: «clevasmo»?

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Nella pagina di discussione sulla relativa voce della Wikipedia in lingua italiana un utente dice di averlo studiato per un esame universitario attraverso questo testo di retorica: Olivier Reboul, Introduzione alla retorica. Storia e principi di base della retorica, Il Mulino, 2002. Ed evidenzia pure come un discreto numero di figure retoriche da lui studiate non fossero presenti nel De Mauro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Cleuasmo»: «clevasmo»?

Intervento di Carnby »

✺✺✺ ha scritto: mer, 04 dic 2024 15:27 Olivier Reboul, Introduzione alla retorica. Storia e principi di base della retorica, Il Mulino, 2002.
Si tratta di un testo francese in traduzione, quindi la sua attendibilità è scarsa per quanto riguarda la parola stessa, anche se non per il concetto che esprime.

In ogni caso, su Google Libri ci sono varie ricorrenze di cleuasmo (vanno scartate le occorrenze più recenti che possono aver copiato dalla voce in Rete dal 2007) e anche clevasmo sul Tommaseo-Bellini.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite