«Word processing», «word processor», «text-editor»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Word processing», «word processor», «text-editor»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2, 3, 4):
word processingu̯ë′ëd próusesiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di word «parola» e processing «elaborazione», der. di (to) process «elaborare»], usata in ital. come s. m., più raram. come s. f. – In informatica, espressione (corrispondente all’ital. trattamento dei testi) con la quale si designa l’insieme dei modi e delle tecniche che fanno uso di strumenti informatici nell’attività di produzione e manipolazione di testi o documenti; nell’uso com. il termine comprende anche le apparecchiature (computer dotato di monitor, stampante, ecc.) utilizzate per la stampa dei testi stessi.
word processoru̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere attività di elaborazione e trattamento di testi e documenti; nell’uso com. il termine indica generalm. anche le macchine utilizzate per la stampa dei testi elaborati.
text-editortèkst èditë〉 locuz. ingl. [comp. di text «testo3» e editor «curatore»] (pl. text-editors 〈… èditë∫〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, programma per l’elaborazione poco complessa di testi, che consente generalmente di visualizzare, cancellare e spostare parti del testo su cui si lavora.
[…] t[rattamento] dei testi, espressione (corrispondente all’ingl. text-processing) con cui si designa l’insieme di procedure e tecniche per l’elaborazione e la manipolazione complessa di testi, che prevede, accanto alla visualizzazione, correzione e spostamento di singole parti del testo, procedimenti di ordinamento, fusione, impaginazione, correzione ortografica, ecc. […]
La lista del fòro al momento ha:
text editor: (inform.) editore di testi; programma di videoscrittura, videoscrittore
[…]
word processing: videoscrittura
word processor: programma di videoscrittura
Videoscrittura per il Treccani:
videoscrittura s. f. [comp. di video- e scrittura]. – Scrittura attuata con una tastiera, un video, un computer e una stampante, per cui il testo che si scrive viene visualizzato sul video, corretto, memorizzato se necessario, e quindi inviato alla stampante. Sistema di v., il complesso di apparecchi e programmi di elaborazione necessarî per la videoscrittura: generalmente un computer dotato di schermo e di una stampante.
Non mi è chiarissima la differenza fra text editor e word processor. Sono sostanzialmente sinonimi, come parrebbe dai traducenti nella lista? Oppure il fatto che il primo si occupi «elaborazione poco complessa» lo distingue in modo sostanziale, e dev'essere in qualche modo reso nella traduzione?

Sono anche un po' perplesso dalla resa di editor con editore, che mi pare poco perspicua (…almeno in una prospettiva "tradizionale", pre-itanglese).
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Word processing», «word processor», «text-editor»

Intervento di brg »

G. M. ha scritto: sab, 14 dic 2024 16:12 Non mi è chiarissima la differenza fra text editor e word processor. Sono sostanzialmente sinonimi, come parrebbe dai traducenti nella lista? Oppure il fatto che il primo si occupi «elaborazione poco complessa» lo distingue in modo sostanziale, e dev'essere in qualche modo reso nella traduzione?
Sono due tipologie di programmi sostanzialmente differenti. Il primo è quello che in Italia viene comunemente chiamato "editor di testo" e serve a compilare file di testo, mentre il secondo è un programma di videoscrittura e serve a compilare testi "formattati" ovvero impostati per la stampa, su carta o su schermo, spesso contenuti in file di formato binario. Poi ci sarebbero i programmi per il "desktop publishing", che è un'altra cosa ancora, ma affine alla videoscrittura.
G. M. ha scritto: sab, 14 dic 2024 16:12 Sono anche un po' perplesso dalla resa di editor con editore, che mi pare poco perspicua (…almeno in una prospettiva "tradizionale", pre-itanglese).
La traduzione migliore è "redattore di testi", che include anche l'idea della cura per l'impostazione del documento.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Word processing», «word processor», «text-editor»

Intervento di Infarinato »

brg ha scritto: sab, 14 dic 2024 18:30
G. M. ha scritto: sab, 14 dic 2024 16:12 Sono anche un po' perplesso dalla resa di editor con editore, che mi pare poco perspicua (…almeno in una prospettiva "tradizionale", pre-itanglese).
La traduzione migliore è "redattore di testi", che include anche l'idea della cura per l'impostazione del documento.
Concordo. Purtroppo è una polirematica che non si è mai veramente imposta nell’uso, sicché il calco semantico editore, che ha una discreta diffusione, appare forse come il male minore (se ne discusse brevemente qui).
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Word processing», «word processor», «text-editor»

Intervento di Millermann »

La differenza piú vistosa fra un text editor e un word processor, secondo me, sta (o, almeno, stava in passato) nella dimensione del programma. Ricordo che, ai tempi dell'università, per scrivere testi usavo un programma chiamato Fedit.comfast editor»), contenuto in un eseguibile di 45 KiloByte, che risiedeva sullo stesso dischetto dei testi salvati. Già all'epoca, invece, un word processor come Word, pur lavorando ancora in «modalità testo» (chi se la ricorda?) andava installato sul disco rigido e occupava uno spazio di alcuni MegaByte:P

Per quanto riguarda la resa in italiano di text editor, oltre a redattore/editore [di testi], si potrebbe pensare anche a compositore di testi, da affiancare a elaboratore di testi già in uso per i WP.

Unica difficoltà sarebbe la possibilità ambiguità fra il programma di composizione del testo e gli autori dei testi delle canzoni, anche loro descritti talvolta con la stessa espressione. Si potrebbe forse mitigare il problema ricorrendo al singolare: «compositore di testo». :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti