«Andare con» nel senso di «scegliere», «accettare», «acconsentire»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Andare con» nel senso di «scegliere», «accettare», «acconsentire»

Intervento di G. M. »

L'Infarinato mi ha fatto notare che ho inavvertitamente usato andare con facendo un calco dell'inglese go with. Non so se mi sia venuto fuori solo per il bombardamento d'inglese cui anch'io sono sottoposto come tutti, o se l'ho ripreso inconsciamente dopo averlo incontrato già in italiano. Voi per caso avete incontrato un uso del genere in italiano?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Andare con» nel senso di «scegliere», «accettare», «acconsentire»

Intervento di Millermann »

Visto che nessuno s'è espresso sull'argomento, vorrei provare a dire qual è la mia percezione, ovviamente senz'alcuna pretesa d'autorità. ;)

A me, l'espressione in oggetto («mi sa che andrò con X») non suona né particolarmente idiomatica in italiano, né particolarmente rifatta sul modo di dire inglese. Sarà perché non conosco abbastanza bene l'inglese per riconoscere ogni possibile locuzione usata in quella lingua; quello che posso dire, però, è che, «a naso», in genere tendo a evitare di usare la preposizione con (che fa sempre un po' "calco dell'inglese") e a sostituirla, se possibile, con la sua collega di, che suona molto piú italiana in ogni contesto.

Fra gli esempi piú fastidiosi c'è, come potrà ben immaginare, l'uso sempre piú comune di «qual è il problema con X?», che mi fa sempre rizzare i capelli in testa. Non basterebbe dire «il problema di X» o «il problema relativo a X»? :roll:

Tornando al nostro argomento, mi sembra che andare con sia presente in diverse espressioni ben note, anche se magari non hanno il significato che intendiamo qui («Vai col lissio!», «chi va con lo zoppo...»), perciò non suona certamente alieno; però, come alternativa colloquiale, forse basterebbe dire andare di per avere un'espressione equivalente e piú "italiana". Non sono però sicuro che il significato sia proprio quello, dato che non è un modo che uso normalmente per esprimermi.

Il dizionario Garzanti riporta:
andare di, (fam.) iniziare o fare un’attività o un’azione utilizzando uno strumento o consumando qualche cosa: vai di cacciavite, usa il cacciavite per la prossima fase del lavoro; stasera vado di birra, bevo birra
In fondo, non mi sembra troppo lontano da «stasera scelgo la birra». :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite