«Mullet»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Mullet»

Intervento di G. M. »

Acconciatura in cui i capelli sono lunghi sul retro del capo, mentre più corti sopra e ai lati. Qualche esempio d'uso in italiano:

Il taglio mullet è rimasto nella storia come uno degli stili di capelli medio corti più chiacchierati e dibattuti.

Amato oppure odiato, era portato da moltissime star degli anni 80. Un esempio massimo? Il taglio mullet sfoggiato da David Bowie, ma anche da Jane Fonda e Patti Smith. Tre personalità forte che ben abbinavano il loro stile a un hairstyle così grintoso.
(Fonte)

Mullet: cos’è e cosa significa
Il termine "mullet" deriva dall'inglese "mullet fish", un pesce con una caratteristica pinna posteriore lunga e a ventaglio (la triglia). La peculiarità di questo pesce ha ispirato il naming di questa particolare acconciatura, per via della struttura analoga, con una lunghezza diversa nella parte anteriore e posteriore.
(Fonte)

Nel mondo della moda e della bellezza, ogni stagione porta con sé nuove tendenze, ma il 2025 inizia con un ritorno sorprendente al passato: il taglio mullet rivisitato, una versione moderna e sofisticata del classico taglio anni ’70 e ’80. Questo stile, che ha attraversato decenni di reinterpretazioni, oggi si presenta come la scelta perfetta per chi desidera un look audace e chic, in grado di combinare versatilità e personalità. (Fonte)

Secondo il Sansoni, mullet è il muggine, mentre red mullet è la triglia.

Secondo la Guichipedia il taglio «[i]n italiano è anche noto con i nomi gergali di triglia (o capelli alla triglia) e capelli alla tedesca».

Di capelli alla triglia c'è al momento solo un'attestazione, del 2020. Di capelli alla tedesca ce ne sono molte, ma non tutte parlano del nostro taglio: in un'attestazione del 1965 (Indro Montanelli, Gli incontri) leggiamo «Porta i capelli alla tedesca, rapati quasi a zero sulle tempie e sulla nuca [...]».

L'anglicismo si trova in varie lingue ma ci sono anche parecchie traduzioni.
Ultima modifica di G. M. in data gio, 06 mar 2025 8:50, modificato 1 volta in totale.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Mullet»

Intervento di valerio_vanni »

L'ho sentito usare per le biciclette. Non conoscevo, invece l'accezione della pettinatura.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5793
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Mullet»

Intervento di Carnby »

Io conoscevo il significato di mullet come ‘stella dritta’ in araldica.
valerio_vanni ha scritto: gio, 06 mar 2025 1:49 L'ho sentito usare per le biciclette.
Biciclette?
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Mullet»

Intervento di valerio_vanni »

Carnby ha scritto: gio, 06 mar 2025 9:48 Io conoscevo il significato di mullet come ‘stella dritta’ in araldica.
valerio_vanni ha scritto: gio, 06 mar 2025 1:49 L'ho sentito usare per le biciclette.
Biciclette?
Sì, le biciclette con la ruota davanti più grande di quella dietro.
29" e 27,5"
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Mullet»

Intervento di Millermann »

Io avevo già sentito parlare di questo mullet, e posso confermare che, per come la vedo, con «triglia» si va sul sicuro. Perlomeno, chi non sa cos'è il taglio «alla triglia» non capirà nemmeno cosa sia il mullet:P
G. M. ha scritto: mer, 05 mar 2025 21:15Di capelli alla triglia c'è al momento solo un'attestazione, del 2020.
Tra i libri, può darsi, trattandosi d'un termine gergale; ma una ricerca normale restituisce centinaia di risultati (spesso usati insieme all'anglicismo).

E non sono soltanto «alla triglia»: i capelli, il taglio o l'acconciatura possono essere definiti, di volta in volta, anche «a triglia» o «da triglia»; o semplicemente triglia, a indicare la parte di acconciatura lasciata lunga sul collo (ad esempio: «stai bene con la triglia»).

Ovvio, il contesto aiuta sempre. Fra le alternative, la piú nota mi sembra essere «capelli alla McGyver», che oltre a essere ancora piú colloquiale, nel nostro caso risulta improponibile. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5793
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Mullet»

Intervento di Carnby »

valerio_vanni ha scritto: gio, 06 mar 2025 10:37 Sì, le biciclette con la ruota davanti più grande di quella dietro.
29" e 27,5"
Dev’essere una cosa nuova, non l’avevo mai trovata.
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Mullet»

Intervento di domna charola »

G. M. ha scritto: mer, 05 mar 2025 21:15 Di capelli alla triglia c'è al momento solo un'attestazione, del 2020.
…in effetti… si trovano spaghetti alla triglia, spaghettini, pennette ma non capelli… :)

Meglio secondo me "triglia" liscio, oltretutto è una sola parola, breve, e voglio vedere cosa dicono 'sta volta gli anglofili!
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Mullet»

Intervento di valerio_vanni »

domna charola ha scritto: ven, 07 mar 2025 13:07 [S]i trovano spaghetti alla triglia, spaghettini, pennette ma non capelli… :)

Meglio secondo me "triglia" liscio, oltretutto è una sola parola, breve, e voglio vedere cosa dicono 'sta volta gli anglofili!
Per me va benissimo, tanto mi sfugge anche la correlazione nella lingua originale… :-)
Quella tra il pesce e il taglio di capelli.
Dato che non mi intendo di pesci, ho provato a cercare le foto in rete. Forse non ho trovato quelle giuste.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti