I miei dizionari "scolastici" non registrano queste due parole, vorrei sapere se si trovano nel Battaglia e nel GRADIT.
La prima l'ho trovata nel rimario della Hoepli e la seconda in un'opera di Carlo Goldoni.
Grazie.
Abissità e ansiosità
Moderatore: Cruscanti
Abissità è registrato solo dal Battaglia:
Abissità, sf. Ant. e disus. Profondità senza confine, abisso. – Anche al figur.
Bianco da Siena, 36: Sono annegato nella infinitade,
sono abissato in abissitade,
son profondato in nichilitade,
in chiaritade di grande splendore.
Ansiosità invece è ignorato da entrambe le opere. Le forme attestate sono ansietà, ansietate, ansietade, ma ansiosità ha le carte in regola e si può adoperare (formazione regolare, suffisso produttivo, trasparenza semantica).
P.S. Ho controllato nella LIZ[a] e in effetti l’unica occorrenza è in Goldoni (Il Ventaglio, atto 3, scena 3): Andiamo, ho ansiosità di sentire.
Abissità, sf. Ant. e disus. Profondità senza confine, abisso. – Anche al figur.
Bianco da Siena, 36: Sono annegato nella infinitade,
sono abissato in abissitade,
son profondato in nichilitade,
in chiaritade di grande splendore.
Ansiosità invece è ignorato da entrambe le opere. Le forme attestate sono ansietà, ansietate, ansietade, ma ansiosità ha le carte in regola e si può adoperare (formazione regolare, suffisso produttivo, trasparenza semantica).
P.S. Ho controllato nella LIZ[a] e in effetti l’unica occorrenza è in Goldoni (Il Ventaglio, atto 3, scena 3): Andiamo, ho ansiosità di sentire.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti