Pagina 1 di 2

Come si scrive: «glie lo» o «glielo»?

Inviato: mer, 11 giu 2008 18:42
di fabrizio
Spesso capita di sentire vari dubbi sulla corretta scrittura di questo pronome.
Proviamo a fare chiarezza.
Alcuni linguisti tra cui il glottologo Aldo Gabrielli e Amerindo Camilli (studioso della lingua italiana ) ci dicono che la grafia consigliabile è glie lo , giacché essa si conforma a me lo, se lo ecc. (vedi "Pronuncia e grafia dell'italiano").
Oggi è diventato di uso comune anche la forma contratta glielo (ogni vocabolario italiano riporta la forma contratta) ma glie lo (scritto staccato) è la forma originaria più corretta di scrivere questo pronome: Vediamo perché.
Analizziamo prima di tutto il significato delle frasi sulle quali vengono utilizzati questi pronomi:

“Mi porti il libro”;
“Ci porti il libro”;
“Se hai trovato il libro me lo porti”;
“Te lo porti in biblioteca”;
“glie lo porti…, ce la porti…, ve la portate,…”.


“Mi, Ci” = a me, a noi (complemento di termine)

“Me lo”: ME = a me ( ME è in realtà la forma che assume il pronome personale MI davanti ai pronomi atoni “la, le, li, lo” e alla particella “ne” e nella frase assume il valore di complemento di termine );

LO = questo ,ciò (pronome dimostrativo che nella frese è il complemento oggetto)

“Te lo”,“Glie lo”,“Ce lo”,“Ve lo”: TE = a te, GLIE = a lui, CE = a noi, VE = a voi (stesso discorso fatto per ME con la differenza che nel caso di GLIE la “e” non sostituisce la “i” per ragioni eufoniche, infatti una ipotetica espressione “gle” avrebbe una pronuncia dura del tutto diversa da gli)


I pronomi atoni (lo,la,vi,…) devono essere usati come complemento oggetto quando quest’ultimo non è presente nella frase, altrimenti se il complemento oggetto è presente dovrebbero essere omessi : “Mi porti il libro” e non “Me lo porti il libro” oppure “Gli porti il libro” e non “Glie lo porti il libro” .
Il pronome "Mi" se non precede un pronome atono (come lo, la, ci,…) non assume la forma ME così come GLI non diventa GLIE.
Da notare che il pronome “glielo” scritto attaccato assume più di un significato grammaticale (racchiuderebbe in se sia il complemento di termine (a lui) che il complemento oggetto (questo) e inoltre contiene in mezzo ad una parola la “e” con valore eufonico). Dal punto di vista grammaticale si commetterebbero meno errori a scrivere tutti e tre i termini separati conservando il valore grammaticale di ogni singola parola .

Più in generale le espressioni di parole che hanno un' origine separata (come a fianco, d'accordo, anzi tutto, di sotto,...) sono sicuramnete corrette da un punto di vista grammaticale quando sono scritte separate (con rare eccezioni tipo dopodomani, finora, sopratutto, sottosopra,,...).


Nota aggiuntiva: L'italiano è una lingua viva, nascono e muoiono parole, espressioni, forme verbali che hanno spesso durata limitata nel tempo ed è per questo che indagare le origini di una lingua è importante e risolve molti dubbi.

Inviato: mer, 11 giu 2008 19:23
di Marco1971
Non sarebbe male usare il motore di ricerca prima di aprire un filone. Di quest’argomento, infatti, s’era parlato brevemente qui e lei avrebbe allora inserito il suo intervento nella sezione giusta (Grafematica e non Morfologia ;)).

Nei casi di grafia consolidata tra varianti staccate o univerbate è buona norma seguire l’uso per evitare rallentamenti di lettura. E questa piccola anomalia è meno grave dello scrivere senz’accento il pronome . ;)

Dimenticavo: benvenuto! :)

P.S. Vedo che Infarinato ha già provveduto a spostare il filone in Grafematica.

Re: Come si scrive: Glie lo o Glielo ?

Inviato: mer, 11 giu 2008 19:27
di Infarinato
fabrizio ha scritto:…sopratutto…
Soprattutto. La fonologia («cristallizzata» quanto si vuole) viene sempre «prima» della grafematica. ;)

Inviato: gio, 12 giu 2008 9:21
di massimo
In effetti mi è capitato che al liceo mi abbiano corretto glielo con la forma glie lo e non avevo mai ben capito perchè visto che oggi esiste in grammatica .

In effetti alcune espressioni che sono diventate oggi di uso comune, a notar bene, non è che siano poi così corrette, spesso l'uso scoretto di un termine, soprattutto a livello giornalistico, lo fa diventare nel tempo di uso comune .
Prova a pensare a tutti i neologismi o espressioni che vengono inseriti nei vocabolari e che spesso non durano più di qualche anno.

Inviato: gio, 12 giu 2008 9:26
di Infarinato
massimo ha scritto:…sopratutto…
O allora?!! :evil: :D

Inviato: gio, 12 giu 2008 10:18
di massimo
corretto :lol:

Inviato: gio, 12 giu 2008 11:39
di Fausto Raso
massimo ha scritto:corretto :lol:
Caro Massimo, può anche non univerbizzare e scrivere sopra tutto. :wink:

Inviato: gio, 12 giu 2008 15:04
di bubu7
Delle varianti grafiche di soprattutto (e di altre parole) abbiamo parlato diffusamente in questa discussione.

Inviato: gio, 12 giu 2008 17:33
di Marco1971
Fausto Raso ha scritto:Caro Massimo, può anche non univerbizzare e scrivere sopra tutto. :wink:
Univerbare non istà bene? :evil: Non ci lasciamo prendere dalla izzíte. ;)

Inviato: gio, 12 giu 2008 23:29
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:
Fausto Raso ha scritto:Caro Massimo, può anche non univerbizzare e scrivere sopra tutto. :wink:
Univerbare non istà bene? :evil: Non ci lasciamo prendere dalla izzíte. ;)
Gentile Marco, se i miei occhi non hanno fatto "cilecca" i vocabolari consultabili in rete non attestano né univerbareuniverbizzare. Solo il Treccani riporta UNIVERBIZZARE.
Sarebbe interessante conoscere il perché i vocabolari "snobbano" i suddetti verbi.

Inviato: gio, 12 giu 2008 23:43
di Marco1971
Il GRADIT, che segue l’uso, anche quello piú corrivo, registra: univerbazione (ma rimanda, ovviamente, a univerbizzazione, perché noi amiamo le parole lunghe solo quando sono obbrobriose), univerbizzare, univerbizzarsi, univerbizzato, univerbizzazione.

Le parole piú raccomandabili sarebbero: univerbare, univerbazione e derivati. Le uniche, se non erro – vo a memoria – usate dall’attentissimo Luca Serianni.

Inviato: ven, 13 giu 2008 9:39
di bubu7
Se il Gradit è più aperto alle novità la stessa cosa non si può dire del Treccani.

Anch’io preferisco univerbare a univerbizzare, come tranquillare a tranquillizzare, ma il suffisso –izzare, oltre a essere oggi altamente produttivo, non è assente dall'italiano antico e vanta una derivazione dal tardo latino il quale, a sua volta, l’ha ripreso dal greco.

Consiglierei quindi di non trasformare le nostre ubbie in raccomandazioni. :wink:

Inviato: ven, 13 giu 2008 10:46
di Bue
bubu7 ha scritto:Anch’io preferisco univerbare a univerbizzare, come tranquillare a tranquillizzare
Secondo me sono due cose diverse. Nel primo caso l'aggettivo/participio corrispondente e` univerbato, dunque viene naturale pensare a univerbare; mentre nel secondo caso l'aggettivo di riferimento e` tranquillo, non tranquillato (anche se esiste tranquillante, che pero` ha a mio avviso una sfumatura diversa da tranquillizzante nell'uso corrente).

Inviato: ven, 13 giu 2008 23:34
di Marco1971
bubu7 ha scritto:Consiglierei quindi di non trasformare le nostre ubbie in raccomandazioni. :wink:
Non direi che sono ubbíe nostre, visto che nell’uso dei grandi linguisti si legge proprio univerbare/univerbato. I lessicografi, soprattutto quelli d’oggi, sembrano poco professionali ai miei occhi.

Inviato: lun, 16 giu 2008 9:11
di bubu7
Marco1971 ha scritto: I lessicografi, soprattutto quelli d’oggi, sembrano poco professionali ai miei occhi.
A mio parere, di fronte a un suffisso di antica tradizione che oggi riscuote successo (soprattutto in ambito tecnico-specialistico) i lessicografi seri non possono far altro che registrarne l’uso.

Un’altra considerazione che dovrebbe spingerci a guardare con occhio benevolo al suffisso colto –izzare (su 1146 occorrenze del Gradit soltanto 14 appartengono all’insieme FO+AU+AD) è che si tratta di un europeismo (fr. –iser; ingl. –ize; ted. –isieren).