Consonanti nasali

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

fiorentino90
Interventi: 263
Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22

Re: Consonanti nasali

Intervento di fiorentino90 »

Carnby ha scritto:
fiorentino90 ha scritto:Se si scrivesse tramvia, amfora e imverno, anche agli italiani meno genuini risulterebbe piú spontaneo realizzare la nasale labiodentale.
Sicuro che non verrebbe fuori un assai poco genuino fono nasale bilabiale?
Solo in una pronuncia lenta e poco spontanea, credo. Leggendo spontaneamente (senza volere scandire le singole parole/lèttere), direi di no. Inoltre, il simbolo usato nelle trascrizioni è [ɱ] (che è piú simile a una m) e un tempo, se non erro, molte di queste parole venivano scritte con m, non con n.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Zabob ha scritto:/'tanto/ (anzi, ['tanto])
Mi scusi, caro Zabob, ma che differenza c'è tra le due? E perché dovrebbe essere una pronuncia da birignao se essa corrisponde alla corretta dizione?

Per u merlu: è possibile trovare qualche frammento audio nel quale si possa ascoltare codesta realizzazione?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ivan92 ha scritto:
Zabob ha scritto:/'tanto/ (anzi, ['tanto])
Mi scusi, caro Zabob, ma che differenza c'è tra le due? E perché dovrebbe essere una pronuncia da birignao se essa corrisponde alla corretta dizione?

Per u merlu: è possibile trovare qualche frammento audio nel quale si possa ascoltare codesta realizzazione?
http://www.soudan.it/
Dialetto di Soldano. Cerchi proverbi.
Largu de farina e strentu de brenu.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio di cuore! :)

A dir la verità, io non sento alcuna differenza. Se non sapessi dell'esistenza della n velare direi che la n di Int (Int'a bute pecina gh'è u vin bon) è una normale n. Dunque:

1- Il mio orecchio non riesce a cogliere la differenza tra una n alveolare/dentale e una n velare.

2- La differenza tra i due foni è talmente mènoma e imprecettibile ch'è normale confonderli.

3- Anch'io, al pari d'un settentrionale, uso una n velare davanti a consonante che non sia velare ed è per questo che codesta n mi sembra normale e non noto alcunché di strano.

Il fatto è che la mia n di tutti i giorni —mi riferisco ovviamente a una pronuncia «isolata» del fonema in questione— non è «cosí alveolare (o dentale?)» come le occlusive d e t. Nel pronunciare quest'ultime, la lingua batte sulla parte posteriore dei denti, mentre quando pronuncio la n, la lingua tende ad arretrare un poco e a battere sulla stessa zona contro la quale batte quando pronuncio la l e la r. Ma forse questo è normale e non c'entra nulla.
fiorentino90
Interventi: 263
Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22

Intervento di fiorentino90 »

Ivan92 ha scritto:La ringrazio di cuore! :)

A dir la verità, io non sento alcuna differenza. Se non sapessi dell'esistenza della n velare direi che la n di Int (Int'a bute pecina gh'è u vin bon) è una normale n. Dunque:

1- Il mio orecchio non riesce a cogliere la differenza tra una n alveolare/dentale e una n velare.
Dica conoide e poi conca.
Dall'Enciclopedia Treccani: La realizzazione di /n/ è alveolare in posizione iniziale ([n]odo) e in posizione intervocalica (na[n]o)
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Ivan92 ha scritto:
Zabob ha scritto:/'tanto/ (anzi, ['tanto])
Mi scusi, caro Zabob, ma che differenza c'è tra le due? E perché dovrebbe essere una pronuncia da birignao se essa corrisponde alla corretta dizione?
Non so. Se pronuncio tana e tanta io una differenza fra le due 'n' l'avverto, maggiore di quella che passa fra tanta e tanga, per dire; in più realizzo una leggera nasalizzazione della prima 'a' se 'n' è seguita da consonante.
Per cercare di capire meglio ho fatto quest'esperimento, che v'invito a ripetere: ho chiuso le narici con due dita, quindi ho pronunciato tana, tanta e tanga: solo negli ultimi due casi avverto un flusso d'aria in espirazione che rimane ostacolato dalle dita, anche se con un diverso comportamento fra tanta e tanga. Succede anche a voi? Questo dimostrerebbe, a mio avviso, che la 'n' di tana e quella di tanta non sono uguali.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

fiorentino90 ha scritto:Dica conoide e poi conca.
Sí, ma non avverto tutta questa differenza. È la stessa cosa che accade con vengo e vento: entrambi i suoni nasali, velare il primo e dentale il secondo, vengono soffocati dalle consonanti che li seguono. Il mio orecchio percepisce nitidamente [g] e [t], si concentra su di loro, forse perché occlusivi e quindi «piú potenti», non so, ma non distingue chiaramente le due nasali.

Per Zabob: ho provato il suo esperimento. Mi congratulo con lei. Bella scoperta! Anche a me accade la stessa cosa! Ciò dimostra che le due n non sono uguali. Ma di questo ero già certo. Lo do per assodato. Me lo dice la fonetica e mi fido. Rimane il fatto che non riesco a cogliere la differenza nel parlato, dove non possiamo certo chiudere le narici per renderci conto che si ha che fare con due (tre, se consideriamo anche l'opposizione alveolare/dentale) foni distinti! A ogni modo, per quale motivo pensa che /'tanto/ sia una pronuncia da birignao? Lei dice /'taŋto/?
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ovviamente, se isolo i due foni, la differenza si sente: n alveolare e n velare.

P.S. Non capisco perché la Guichipedía consideri il fono [n̪] (nasale dentale) inesistente in italiano.
valerio_vanni
Interventi: 1312
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Ivan92 ha scritto:
Zabob ha scritto:/'tanto/ (anzi, ['tanto])
Mi scusi, caro Zabob, ma che differenza c'è tra le due? E perché dovrebbe essere una pronuncia da birignao se essa corrisponde alla corretta dizione?
Cos'è una pronuncia da birignao? ;-)

Se ho ben capito la domanda: per convenzione, tra le barre oblique c'è la notazione fonematica (distintiva all'interno del sistema linguistico) e tra le parentesi quadre quella fonetica (riguardante il suono vero e proprio).
/'tanto/ ['tanto]
/'tango/ ['taŋgo]
/'sIn/ [sIn] (inglese "peccato")
/'sIŋ/ [sIŋ] (inglese "cantare")
Da noi [n] [ŋ] = /n/, in Inglese [n] = /n/ [ŋ] = /ŋ/.
zabob ha scritto:Mi ricorda un'imitazione caricaturale di Wanda Osiris (chi la faceva?) che cantava Sen-timen-tal (qualcosa come [ʔsenᵊ ˈtimenᵊ ˈtaːl]).
Questa però mi pare un'altra cosa: le vocali d'appoggio (che a volte si sentono nei cantanti lirici) non cambiano il tipo di "n".
Ivan92 ha scritto:Sí, ma non avverto tutta questa differenza. È la stessa cosa che accade con vengo e vento: entrambi i suoni nasali, velare il primo e dentale il secondo, vengono soffocati dalle consonanti che li seguono. Il mio orecchio percepisce nitidamente [g] e [t], si concentra su di loro, forse perché occlusivi e quindi «piú potenti», non so, ma non distingue chiaramente le due nasali.
Un trucco per sentirle può essere fermarsi prima di emettere il suono successivo, e prolungare quello che si sta facendo. Essendo consonanti "liquide" non dovrebbe essere difficile.
Un tratto propriocettivo utile è quello della lingua: si appoggia alla parte anteriore del palato o no?
Per sentire la differenza, si può provare ad associare i foni non omorganici alla consonante che segue. Cercare, per esempio, di dire "tanto" tenendo la lingua lontana dal palato anteriore. O "tango" dicendo la "n" con la lingua appoggiata.
Si dovrebbe sentire una specie di "scatto" articolatorio per proseguire.
Ivan92 ha scritto:P.S. Non capisco perché la Guichipedía consideri il fono [n̪] (nasale dentale) inesistente in italiano.
Perché la nostra è un po' più arretrata, alveolare.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

valerio_vanni ha scritto:
Ivan92 ha scritto:P.S. Non capisco perché la Guichipedía consideri il fono [n̪] (nasale dentale) inesistente in italiano.
Perché la nostra è un po' più arretrata, alveolare.
Sí, ma, davanti a dentale, è proprio dentale.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

valerio_vanni ha scritto:Cos'è una pronuncia da birignao? ;-)
Birignao. :wink:

Ecco, è proprio questo che m'interessa sapere: quando pronuncio una velare, il dorso della lingua s'avvicina al velo del palato ma la punta della lingua non tocca alcunché, giusto?

Per ciò che concerne la nasale dentale, la Guichipedía non l'ascrive tra i foni dell'italiano semplicemente perché considera alveolari [t] e [d]. La domanda sorge quindi spontanea: le due occlusive sono dentali o alveolari?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5293
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ivan92 ha scritto:Non capisco perché la Guichipedía consideri il fono [n̪] (nasale dentale) inesistente in italiano.
Non è «inesistente», ma la differenza acustica che si percepisce tra ['sa:no] (alveolare) e ['anta] (dentale) è molto bassa.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ivan92 ha scritto:[Q]uando pronuncio una velare, il dorso della lingua s'avvicina al velo del palato ma la punta della lingua non tocca alcunché, giusto?
Sí, il dorso della lingua lo tocca proprio, il velo palatino.
Ivan92 ha scritto:Per ciò che concerne la nasale dentale, la Guichipedía non l'ascrive tra i foni dell'italiano semplicemente perché considera alveolari [t] e [d]. La domanda sorge quindi spontanea: le due occlusive sono dentali o alveolari?
Tutti i piú grandi fonologi e fonetisti dell’italiano considerano dentali in italiano [normale, centromeridionale] non solo [t d], ma anche [s z ʦ ʣ], per cui tali diventano anche le alveolari [n l r] quando si trovino davanti a esse.
Deadlong
Interventi: 3
Iscritto in data: sab, 27 dic 2014 10:49

Intervento di Deadlong »

Ciao a tutti.
Premetto che mi sono appena iscritto, anche se seguo questo forum da tempo, quindi perdonatemi se dico qualche baggianata.
Vorrei collegarmi al discorso proposto parlando del mio "bagaglio fonologico", in particolare sulla n e magari avere anche delucidazioni in merito visto che non ho rovato risposta ai miei dubbi da nessun'altra parte in internet.
Venendo al punto mi sono accorto tempo fa, da quando mi sono avvicinato alla fonologia e alla fonetica, di pronunciare chiaramente t & d non dentali ma alveolari. Ne consegue che anche la n la pronuncio alveolare in parole come tanto o dente.
Mentre le affricate ts e dz le articolo senza alcun dubbio dentali.
Volevo chiedervi se da qualche parte in Italia le due occlusive dentali si pronunciano non come tali ma alveolari. Ad ogni modo io sono di Roma, se sono andato fuori argomento mi scuso in anticipo :D
valerio_vanni
Interventi: 1312
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Infarinato ha scritto:Tutti i piú grandi fonologi e fonetisti dell’italiano considerano dentali in italiano [normale, centromeridionale] non solo [t d], ma anche [s z ʦ ʣ], per cui tali diventano anche le alveolari [n l r] quando si trovino davanti a esse.
La mia impressione è che ci sia un piccolo spostamento (siamo sul millimetrico ;-) ), effettivamente la lingua mi batte diversamente per "ala" e "alta".
Non concordo però sulla terza: mi pare faticoso far vibrare una [r] a ridosso dei denti.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 22 ospiti