gargara
Moderatore: Dialettanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
gargara
Mi serve un aiuto. Qualcuno ha la possibilità di dirmi qualcosa su questa base prelatina che dovrebbe significare 'monte, cima'?
Re: gargara
Non posso dirle molto, caro u merlu rucà. Nel Dizionario di Toponomastica della Utet, Carla Marcato, sotto i toponimi Gargano e Garaguso, dà alcune informazioni sulla radice prelatina *garg. Essa raccoglie appellativi e toponimi che alludono a ‘cavità, spelonca’ oppure ‘mucchio di pietre, altura’. In particolare, per Gargano, dice che il termine va posto in relazione con Γάργαρον, cima meridionale del monte Ida, nella Troade e con l’antico idronimo Gargarum della Lucania.u merlu rucà ha scritto:Mi serve un aiuto. Qualcuno ha la possibilità di dirmi qualcosa su questa base prelatina che dovrebbe significare 'monte, cima'?
Da notare la somiglianza con la forma tardo latina gargara, derivata per assimilazione da gargăla, che significa ‘trachea’ (Devoto, Avviam. alla etim. italiana), da una base *garga ‘gola’ formata dalla radice onomatopeica *garg (Battisti, Alessio, DEI – Diz. Etim. Ital.). Come vede questa base ha un significato paragonabile ad una delle accezioni riportate dalla Marcato (cavità, spelonca).
Non le garantisco che si tratti della stessa radice di cui parla la Marcato, perché sia Devoto sia il DEI non parlano di base prelatina.
Forse ho la possibilità di effettuare un approfondimento…
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Nomi utente e filologia
[FT]

Questo è uno di quei casi, caro Bubu, in cui il pur encomiabile proposito di rispettare l’integrità dei nomi utente cozza con la grammatica: infatti (mi corregga il merlo se sbaglio) u è articolo determinativo.bubu7 ha scritto:Non posso dirle molto, caro u merlu rucà.

Non posso entrare nel merito del nome utente in casi come questo. Se un utente si chiama per nome (e cognome) o in modo che questo si possa facilmente estrarre, lo adatto, ma se un utente decide di chiamarsi "la mia voce risuona nel silenzio" oppure "il più arrabbiato di tutti sono io", secondo me il nome è tutta la frase. 

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti