
Pulsante "nuovo filone"
Moderatore: Forestieristi
Pulsante "nuovo filone"
L'ottimo Miseria ha appena approntato un nuovo pulsante per sostituire l'attuale "Nuovo argomento":


- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Pulsante "nuovo filone"
Stupendo!Federico ha scritto:L'ottimo Miseria ha appena approntato un nuovo pulsante per sostituire l'attuale "Nuovo argomento":

A questo punto, però (lege: se si opta per filone), esigo intervento per post.

Re: Pulsante "nuovo filone"
E sia.Infarinato ha scritto:A questo punto, però (lege: se si opta per filone), esigo intervento per post.

Salve a tutti, mi sono iscritto recentemente perchè nel mio forum "Irredentismo Italiano", presente nel portale di Politicaonline stavo avviando, mi maniera autonoma una traduzione di tutti i forestiesismi, in particolare anglicismi. Un utente ha gentilmente pubblicato, tra gli altri, l'indirizzo di questo bello spazio di discussione.
Purtroppo non ho trovato altre discussioni in cui presentarmi, e non volevo rovinare quelli che mi sembrano esclusivamente di consultazione.
Io ho trovato però altre traduzioni per determinate parole, ad esempio non condivido la parola filone, nella mia traduzione ho usato la parola discussione per sostituire "topic" o "thread".
Penso altresì che la battaglia per impedire l'involuzione della nostra lingua, conferirle dinamismo di modo da espandersi ed italianizzare eventualmente altre parole non perfettamente traducibili, sia giusta, ma dovremmo trovare sostantivi il più possibili neutri, ed accettabili dalla "massa".
Io stesso, che modero un forum di irredentisti ho incontrato resistenze di fronte a convinzioni ormai inossidabili, e non vi dico gli improperi in altri forum, ovviamente nelle rispettive sezioni fuori tema, solo per aver proposto un modello alternativo che cercasse di invertire la tendenza.
Purtroppo non ho trovato altre discussioni in cui presentarmi, e non volevo rovinare quelli che mi sembrano esclusivamente di consultazione.
Io ho trovato però altre traduzioni per determinate parole, ad esempio non condivido la parola filone, nella mia traduzione ho usato la parola discussione per sostituire "topic" o "thread".
Penso altresì che la battaglia per impedire l'involuzione della nostra lingua, conferirle dinamismo di modo da espandersi ed italianizzare eventualmente altre parole non perfettamente traducibili, sia giusta, ma dovremmo trovare sostantivi il più possibili neutri, ed accettabili dalla "massa".
Io stesso, che modero un forum di irredentisti ho incontrato resistenze di fronte a convinzioni ormai inossidabili, e non vi dico gli improperi in altri forum, ovviamente nelle rispettive sezioni fuori tema, solo per aver proposto un modello alternativo che cercasse di invertire la tendenza.
Benvenuto, Gabriele.
Delle traduzioni di topic e thread, che non sono perfetti sinonimi, s’è parlato fino alla nausea (tanto che non ho la pazienza di darle il rimando, che potrà trovare facendo una ricerca all’interno del forum). Il termine filone, ampiamente accolto e usato nel fu forum della Crusca, non dovrebbe tardare a entrare, come equivalente di thread, nei vocabolari (una mia segnalazione al De Mauro mi valse una risposta da cui si possono trarre solo buoni auspici).
Per tutto il resto, dovrà aver pazienza: è da oltre un anno che si parla del morbus anglicus e quindi ha molta lettura in arretrato.
Non posso ripetermi ancora, sennò gli utenti di lunga data mi linciano... 
Delle traduzioni di topic e thread, che non sono perfetti sinonimi, s’è parlato fino alla nausea (tanto che non ho la pazienza di darle il rimando, che potrà trovare facendo una ricerca all’interno del forum). Il termine filone, ampiamente accolto e usato nel fu forum della Crusca, non dovrebbe tardare a entrare, come equivalente di thread, nei vocabolari (una mia segnalazione al De Mauro mi valse una risposta da cui si possono trarre solo buoni auspici).
Per tutto il resto, dovrà aver pazienza: è da oltre un anno che si parla del morbus anglicus e quindi ha molta lettura in arretrato.


Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti