«Achyra»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: ven, 13 feb 2009 23:20
«Achyra»
Vorrei rivolgere una domanda ai moderatori del sito ma non so in quale gruppo rientra e perció la pongo qui: Perché il nome del sito é achyra (άχυρα) che come é noto significa fieno e non pytira (πίτυρα, pl. di πίτυρον) che sarebbe una traduzione piu adatta a "cruscate"?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Achyra»
In realtà in nessuno, nemmeno in questo, ché non riguarda la lingua italiana.winegrower ha scritto:Vorrei rivolgere una domanda ai moderatori del sito ma non so in quale gruppo rientra…

Innanzitutto, ἄχυρα (notasi il πολυτονικόwinegrower ha scritto:Perché il nome del sito é achyra (άχυρα) che come é noto significa fieno e non pytira (πίτυρα, pl. di πίτυρον) che sarebbe una traduzione piu adatta a "cruscate"?

-
- Interventi: 7
- Iscritto in data: ven, 13 feb 2009 23:20
Re: «Achyra»
OK. Scusi per il monotonico e per la domanda. Tolgo il disturbo.Infarinato ha scritto:Innanzitutto, ἄχυρα (notasi il πολυτονικό) significa [anche] crusca in greco antico, e poi è il nome del sito, non di questo forum.
P.S. Non mi permetterei mai di intervenire in un sito di discussioni culturali di questo livello che seguo da un po’ di tempo ed ammiro. Però sono andato a cercare informazioni sulla storia affascinante dell’Accademia della Crusca e cosí mi è nata la suddetta curiosità. Continuo ad ammirare il vostro impegno a salvaguardare la vostra lingua.
Cordialmente.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti