Pagina 1 di 1

Occorrenze concomitanti

Inviato: gio, 24 dic 2009 3:51
di Francesca
Buongiorno,

Cerco un libro sulle occorrenze concomitanti, simile a quello in francese intitolato "Dictionnaire des cooccurrences à l'usage des écoles", o alla sezione "Cooccurrences" di Antidote RX/HD. Ecco un esempio: "ATTERRISSAGE brusque, brutal, correct, court, difficile, dur, facile, forcé, impeccable, long, manqué, [...]. Effectuer, faire, rater, réussir un ~; procéder à un ~."

Cerco anche un libro sull'uso delle preposizioni, simile al "Prépositionnaire - Dictionnaire des verbes et adjectifs pouvant être suivis d'une préposition". Ecco un esempio: "INJUSTE; ~ à l'égard de ou avec ou envers ou pour qqn."

Il mio professore ha notato delle interferenze nel mio saggio che vengono o dal francese, o dall'inglese (abito in Québec). Siccome avrò ancora sei saggi da scrivere nel prossimo anno, e che, in teoria, ogni saggio dovrebbe essere migliore del precedente (per lo meno al livello della lingua), mi sembra che sia una buona idea mettere la mano su tali libri per scrivere correttamente.

Forse ci sono dei siti con esercizi interattivi?

Grazie!

Inviato: ven, 25 dic 2009 2:58
di Marco1971
Non so se esistano libri specifici su questo, ma un buon vocabolario fornisce le collocazioni (è questo il termine tecnico) e le reggenze (è invalso l’uso, di recente, di evidenziare le preposizioni anche graficamente col corsivo e un colore diverso).

Inviato: lun, 28 dic 2009 9:38
di Incarcato
Nemmeno io so dell'esistenza di simili libri.
La cosa migliore credo sia la scelta d'un buon dizionario: io proporrei o il Sabatini-Coletti o il Devoto-Oli, ad esempio. :wink:

Inviato: gio, 31 dic 2009 4:03
di Francesca
Mi scusi del ritardo nel ringraziare per i termini tecnici e per le proposte!

Quanto utili sarebbero libri specifici alle collocazioni e alle reggenze?

Grazie mille!

Inviato: dom, 03 gen 2010 0:04
di Marco1971
Ormai abbiamo ampie possibilità di controllare la frequenza d’uso grazie a Google Libri, alla Letteratura Italiana Zanichelli (LIZ[a]) e ai grandi quotidiani in linea. Inoltre, sono sempre una buona guida i vocabolari, in particolare il Treccani in linea, dotato di copiosa esemplificazione.

P.S. ...libri specifici alle collocazioni e alle reggenze –> ...libri specifici sulle collocazioni e (sul)le reggenze.

Inviato: dom, 03 gen 2010 1:20
di Francesca
:oops:

Uffa! Ancora un'interferenza francese: "spécifique à".

Grazie per le correzioni!

Ma perché "sulle" e non "alle"? Non si dice "specifico a qualcosa"? Non trovo niente nel Garzanti, nel Treccani on nello Zingarelli in linea...

Inviato: dom, 03 gen 2010 1:42
di Marco1971
Prego! :)

In italiano, specifico, come anche proprio, si costruisce normalmente con di: una caratteristica specifica dei bambini (GRADIT), il clima umido è proprio di questa regione (DISC). (In francese avremmo une caractéristique spécifique aux enfants, le climat humide est propre à cette région.)

Ma neanche in francese si potrebbe dire *des livres spécifiques à..., si direbbe des livres spécifiques sur/concernant/au sujet de..., e questo perché il libro tratta di qualcosa, non è caratteristico delle collocazioni o delle reggenze. :)

Inviato: dom, 03 gen 2010 2:29
di Francesca
Grazie!

Dunque, Lei non direbbe "Un livre spécifique aux prépositions", sottinteso "Un livre qui est spécifique à l'utilisation des prépositions"?

Mi sembra che fili, pourtant. :|

Ohi...

Inviato: dom, 03 gen 2010 3:34
di Marco1971
Il TLFi ci dà questa definizione:

SPÉCIFIQUE Qui est propre à ; qui présente une caractéristique originale et exclusive.

Forse bisogna porre la domanda nel foro francese, ma a me pare che non sia corretto un livre spécifique aux prépositions.

Inviato: dom, 03 gen 2010 3:48
di Francesca
No, no. Non è necessario. Ma se ne ha voglia, faccia pure!

Inviato: dom, 03 gen 2010 4:07
di Marco1971
Fòllo, adunque. ;)