"Ora che ti ho trovato, adesso mi tieni". E' un anacoluto o no? A me cosi' a naso non lo sembra, mi sembra uguale a "Ora che te l'ho detto, sai come comportarti", che mi suona corretta. Mi sbaglio?
Saluti a tutti, vi leggo sempre.
Anacoluto?
Moderatore: Cruscanti
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Anacoluto?
Trattandosi di due proposizioni (di cui una subordinata esplicita), direi proprio di no anch’io, cara Giulia (ben tornata!giulia tonelli ha scritto:"Ora che ti ho trovato, adesso mi tieni". E' un anacoluto o no?

Quel «po’ di anacolutico» che vi si avverte —o almeno io vi avverto— sta forse nella ripresa della temporale/relativa (e dell’avverbio di tempo ora) con l’altro avverbio di tempo adesso: rimovendolo, la frase suona immediatamente ineccepibile… Sarà forse quindi da considerarsi un «anacoluto lato sensu»?
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Re: Anacoluto?
Grazie Infarinato, sempre gentile e preciso.
Re: Anacoluto?
Infarinato ha scritto: n «anacoluto lato sensu»?
Una ridondanza enfatica, espressiva: più blandamente tematizzante, semmai – senza contare l’uso avversativo che spesso ricevono gli avverbi di tempo, come ora, se prendono una sfumatura congiunzionale. L’idea dell’esempio, mi pare, è quella di un cambiamento sopraggiunto, e vedo pure un’affermazione che osta a una premessa implicita, facilmente intuibile [«se le cose stessero diversamente... ma ti ho trovato...»].
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite