«1 gennaio» o «1º gennaio»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
«1 gennaio» o «1º gennaio»
Qual è la forma più corretta per indicare il primo del mese - sia come giorno dell'anno (giorno-mese), sia come data (giorno-mese-anno) - all'interno del testo: 1 gennaio o 1º gennaio?
Nelle grammatiche non ho trovato nulla, tranne in Serianni (VI.36), dove però non capisco se faccia riferimento alle sole date scritte isolate, in quanto informazioni di complemento in un documento o in una lettera, oppure se anche inserite nel corpo del testo.
Nelle grammatiche non ho trovato nulla, tranne in Serianni (VI.36), dove però non capisco se faccia riferimento alle sole date scritte isolate, in quanto informazioni di complemento in un documento o in una lettera, oppure se anche inserite nel corpo del testo.
1 gennaio. Nelle foscoliane Ultime lettere di Jacopo Ortis trovo un 1 Novembre (in passato i mesi prendevano la maiuscola).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Dunque quel 1º gennaio, così diffuso in rete, è da imputarsi più a un'estensione ipercorrettistica dell'uso di º con gli ordinali (veri), che non alla norma grammaticale?
La variante senza ° è molto piú diffusa: oltre 6 milioni di ricorrenze. Non credo che ci sia una norma che vieti l’impiego di °.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
«Soltanto il modo»? Non le basta?PersOnLine ha scritto:…la norma è solo quella che impone ° negli ordinali; la quale, però, non si applica nelle date, poiché "primo" è soltanto il modo in cui si legge il numero 1 del giorno, e non un vero ordinale.

La norma non si applica [necessariamente] alle date per lunga tradizione tipografica (nel passato le norme ortografiche erano meno rigide, ed è prevalsa l’analogia [grafica] con gli altri giorni del mese).
Non avevo mai controllato, tant'ero convinto che si dovesse scrivere 1º gennaio. Tra l'altro, la scrittura 1 gennaio può portare a pronunciare *"uno (di) gennaio" (già sentito da qualche parte). In (i)spagnolo si dice del resto uno de enero, anche se non credo che questo abbia qualcosa a che fare con la mia segnalazione.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
In spagnolo varia secondo la regione.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Fa piacere peraltro rilevare che il DOP si pronuncia [implicitamente] a favore della scrizione con ordinale maschile.Infarinato ha scritto:La norma non si applica [necessariamente] alle date per lunga tradizione tipografica (nel passato le norme ortografiche erano meno rigide, ed è prevalsa l’analogia [grafica] con gli altri giorni del mese).

Prima o primo
Prima cosa?Giallino ha scritto:Visto che siamo in tema: in italiano "prima" si scrive 1ª oppure 1º? Inoltre bisognerebbe mettere un trattino sotto º?
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
1 e 1°
Senza l'intento di dettare una norma assoluta, nella mia esperienza, "1" e "1°" vengono usati di prassi in ambiti particolari e non sempre sono intercambiabili:
- 1 per indicare il giorno nella data a inizio o fine di un documento, nella corrispondenza, spesso preceduta dal nome del luogo, o nella data di un documento legale;
- 1° per indicare il primo giorno del mese in una data all'interno di un testo o documento, soprattutto quando vengono specificati periodi di tempo (dal/al), in cui appare più naturale la forma discorsiva.
Quanto sopra non significa che non si possano trovare casi inversi, ma sono a mio avviso meno frequenti.
- 1 per indicare il giorno nella data a inizio o fine di un documento, nella corrispondenza, spesso preceduta dal nome del luogo, o nella data di un documento legale;
- 1° per indicare il primo giorno del mese in una data all'interno di un testo o documento, soprattutto quando vengono specificati periodi di tempo (dal/al), in cui appare più naturale la forma discorsiva.
Quanto sopra non significa che non si possano trovare casi inversi, ma sono a mio avviso meno frequenti.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti