e-government

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

e-government

Intervento di marcocurreli »

Alla lista dei traducenti di e-government ho aggiunto amministrazione digitale, che è la dizione ufficiale, usata nei testi legislativi - si veda http://www.digitpa.gov.it/amministrazio ... to-vigente.

Telegoverno mi pare un neologismo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, ma un neologismo ben formato ha piena cittadinanza nella lingua. :) Poi ben vengano le altre coniazioni.

Personalmente, rifuggo da digitale, che in italiano si riferisce alle dita e non alle cifre. Ma nessuno vuole di numerico o cifrale...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Marco1971 ha scritto:Personalmente, rifuggo da digitale
Personalmente concordo con lei; però l'adattamento italiano del termine inglese non è recente, se non sbaglio risale all'epoca dei primi orologi digitali, agli inizi degli anni '70. Comunque bisogna riconoscere che l'esistenza di questo termine per lo meno ha evitato l'uso di anglicismi; in epoca attuale si sarebbero diffuse locuzioni del tipo "orologio digital" "macchina digital" etc etc.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Risale, digitale, secondo il GRADIT, al 1963. Tutti contenti, tranne me. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Marco1971 ha scritto: Ma nessuno vuole di numerico
Qualcuno si. Nel campo della cartografia si parla quasi esclusivamente di cartografia numerica.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

...magari! lavoro nel campo della cartografia "numerica", ma la mia definizione professionale in azienda è "tecnico addetto alla conoscenza digitale del territorio"... ovviamene quando nella riorganizzazione interna è stata partorita questa definizione della mia mansione, le battute si sono sprecate: più o meno, io lavorerei - secondo i colleghi - a quattro zampe esplorando palmo a palmo, con i polpastrelli, il terreno...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti