«Teleposta»
Moderatore: Cruscanti
«Teleposta»
Scusate, ma ho un'altra idea per la parola "e-mail." Puó darsi, con posta elettronica, possiamo aggiungere anche la parola 'teleposta'? I francesi hanno accorciato 'courrier electronique - courriel.' Pensavo, siccome noi usiamo 'telegoverno' per 'e-government', perché no anche per 'e-mail'? La parola 'teleposta' è corta..... Usare questo metodo può anche accorciare altre parole come 'commercio elettronico,' ed ecc....
Che ne pensate?
Che ne pensate?
Ma non pensavo di usare 'teleposta' invece di elettrolettera, ma di aggiungerlo con 'posta elettronica' per parole per e-mail (no il messaggio, il sistema stesso).Federico ha scritto:Be', ma è troppo generico (tutta la posta è inviata a distanza), e l'abbreviazione non vale la pena... Meglio elettrolettera, allora.
Veramente, quando mio padre lavorava alla posta, lui lavorava con l'elaboratore, e lui usava 'postel' come parola per "email".Marco1971 ha scritto:Tempo fa avevo proposto èlle (accorciamento postèlle [posta elettronica] o di messaggièlle [messaggio elettronico]), ma non sembra aver suscitato molto entusiasmo…
Io credo peró, che 'teleposta' è più corta e facile.
Così possiamo anche accorciare 'commercio elettronico', 'denaro elettronico'.... teledenaro, telecommercio....Sarebbe molto più facile!
"Hai controllato la teleposta?"
O, "hai controllato la postel?"
Molti italiani userebbero le parole più corte che 'posta elettronica.'
Anche in Francia (come ho detto), 'courrier electronique' non è stata mai usata, ma poi quando L'Academie ha adottato 'courriel' (sul modello di Quebec), i francesi hanno cominciato d'usare 'courriel.'
Gli spagnoli usano 'correo' (almeno è così con Yahoo)....
Ultima modifica di Dario90 in data lun, 12 giu 2006 0:08, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Almeno loro usano le vere parole! Quanti italiani conosce che usano "posta elettronica"?Brazilian dude ha scritto:E in portoghese correio, ma e-mail (pronunciato iméiu) è molto comune. In spagnolo per essere scherzosi a volte si dice emilio.
Brazilian dude
Teleposta funziona. Se telegoverno è e-government, e telecamerina è "webcam", non vedo nessun problema con teleposta.
Può darsi anche postel, siccome mio padre lo usava alla posta.
A me teleposta non dispiace anche perchè potrebbe diventare semplicemente Telpo ed essere breve ed efficace.
Siamo però nel campo delle parole nuove.
Io uso semplicemente posta e lettera senza specificare: ormai si capisce che si tratta di posta elettronica.
Aggiungo “lettera cartacea” se voglio indicare quella tradizionale.
Siamo però nel campo delle parole nuove.
Io uso semplicemente posta e lettera senza specificare: ormai si capisce che si tratta di posta elettronica.
Aggiungo “lettera cartacea” se voglio indicare quella tradizionale.
Teleposta è breve e facile, però, hehe.fabbe ha scritto:A me teleposta non dispiace anche perchè potrebbe diventare semplicemente Telpo ed essere breve ed efficace.
Siamo però nel campo delle parole nuove.
Io uso semplicemente posta e lettera senza specificare: ormai si capisce che si tratta di posta elettronica.
Aggiungo “lettera cartacea” se voglio indicare quella tradizionale.
Communque, usare 'teleposta' può accorciare altre parole con "elettronica."
VIVA LA TELEPOSTA!

O almeno postel, siccome mio padre lo usava.
Postella andrebbe bene, pure. Che cos'è in significato di 'postel' se non è di posta elettronica?fabbe ha scritto:Si, “postel” ( io direi allora “postella”) sarebbe stata forse la scelta più ovvia.
Mi sembra però che Postel sia attualmente in uso con un significato del tutto diverso dalle poste italiane.
Boh....??
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
«Comunicazione e posta ibrida»Dario90 ha scritto:Che cos'è in significato di 'postel' se non è di posta elettronica?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite