Pagina 1 di 1

«Code switching» e «code mixing»

Inviato: mar, 12 giu 2012 17:49
di Andrea Russo
Chiunque abbia fatto qualche studio di linguistica generale avrà incontrato sicuramente queste due espressioni, molto probabilmente solo in inglese. Infatti, purtroppo, sembra parecchio raro trovare i due termini in italiano. In questo caso nessuna proposta, dacché esistono già i traducenti (li usa per esempio Franco Fabbro nel Cervello Bilingue: Neurolinguistica e poliglossia): commutazione (di codice) e mescolamento (di codice).
Eppure Luca Serianni sembra non essere a conoscenza dei traducenti:
«I vari clinici che gravitano intorno al Malpighi praticano continuamente questo code switching» (Un treno di sintomi, p. 241).

Peccato inserire un forestierismo gratuito come questo.

Re: «Code switching» e «code mixing»

Inviato: mer, 27 nov 2024 11:39
di G. M.
B. Moretti & I. Paccagnella, Mistilinguismo, nell'Enciclopedia dell'Italiano, Treccani, 2010 (grazie a Ferdinand):
[…] il fenomeno della ➔ commutazione di codice, che nella linguistica italiana è usuale chiamare enunciazione mistilingue (o anche commutazione intrafrasale o code mixing).
:)