Latinismo = forestierismo ?
Moderatore: Cruscanti
Latinismo = forestierismo ?
Salve a tutti,
Ho cercato nei vecchi interventi ma mi sono un po' perso: mi è parso di capire che i latinismi siano forestierismi MA, a differenza di questi, vadano declinati al plurale (mentre i forestierismi sono invariabili).
È così? I latinismi sono un sottoinsieme particolare dei forestierismi o sono considerati un insieme a parte?
Grazie!
Ho cercato nei vecchi interventi ma mi sono un po' perso: mi è parso di capire che i latinismi siano forestierismi MA, a differenza di questi, vadano declinati al plurale (mentre i forestierismi sono invariabili).
È così? I latinismi sono un sottoinsieme particolare dei forestierismi o sono considerati un insieme a parte?
Grazie!
Re: Latinismo = forestierismo ?
No, i forestierismi sono indeclinabili quando sono considerati parole «italiane» (bar, sport, film ecc.). Vanno declinati al plurale e scritti in corsivo quando sono considerati parole straniere: (habitués, peones ecc.). Generalmente i primi sono di largo utilizzo, mentre la seconda categoria è composta da parole di utilizzo specifico o limitato; nel mezzo c'è una fascia «grigia» di parole di utilizzo medio-alto che non rispettano grafia e fonotassi italiana (computer, leader ecc.). Un tempo questo insieme era piuttosto ristretto, ma ora sta aumentando a dismisura.igrino ha scritto:mi è parso di capire che i latinismi siano forestierismi MA, a differenza di questi, vadano declinati al plurale (mentre i forestierismi sono invariabili).
Direi che la prima è più corretta. Un utilizzo occasionale di latinismi crudi è sempre esisito ed è stato sempre tollerato.igrino ha scritto:I latinismi sono un sottoinsieme particolare dei forestierismi o sono considerati un insieme a parte?
I calcolatori.igrino ha scritto:La fascia grigia è indeclinabile, va declinata o dipende? Cioè si scrive "i computer" o "i computers"?

L'uso di forestierismi che non seguono la normale fonotassi italiana (e computer non è una parola italiana dato che in italiano u non si legge /ju/ ed -er non è un suffisso italiano che indica chi compie un'azione) va limitato al massimo e, se proprio non se ne può fare a meno, vanno considerati stranieri a tutti gli effetti, quindi in corsivo e declinati: «i computers».
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: Latinismo = forestierismo ?
Quindi anche i latinismi sono invariabili o no? E.g. si dice la vis, le vires oppure la vis, le vis; il vulnus, i vulnera oppure il vulnus, i vulnus? Se non sono invariabili, e quindi seguono il plurale latino, dovremmo comportarci come l'uovo, le uova e quindi dire il vulnus le vulnera oppure mantenere il medesimo genere?
Re: Latinismo = forestierismo ?
Chi sa il latino Le consiglierà di declinare; e cosí faccio io.
G.B.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: Latinismo = forestierismo ?
Ok, ma resta il fatto che il declinare porta a dei problemi di genere…G.B. ha scritto: ven, 05 feb 2021 19:50 Chi sa il latino Le consiglierà di declinare; e cosí faccio io.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Latinismo = forestierismo ?
Vulnus rimane maschile al plurale (in italiano), e analogamente si comportano tutti gli altri latinismi crudi.Carlo_Porta04 ha scritto: ven, 05 feb 2021 20:35 [R]esta il fatto che il declinare porta a dei problemi di genere…

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: Latinismo = forestierismo ?
Grazie mille.
- loquispatha
- Interventi: 15
- Iscritto in data: ven, 31 lug 2020 9:24
Re:
Non so se trovarmi d'accordo, perché declinare al plurale un forestierismo presuppone che si conosca il plurale del vocabolo. Con le parole inglesi è facile, perché quasi tutti sappiamo che va aggiunta una -s. Ma non penso che molti conoscano il plurale di parole tedesche come Blitz o di parole latine.Carnby ha scritto: dom, 02 dic 2012 14:01I calcolatori.igrino ha scritto:La fascia grigia è indeclinabile, va declinata o dipende? Cioè si scrive "i computer" o "i computers"?![]()
L'uso di forestierismi che non seguono la normale fonotassi italiana (e computer non è una parola italiana dato che in italiano u non si legge /ju/ ed -er non è un suffisso italiano che indica chi compie un'azione) va limitato al massimo e, se proprio non se ne può fare a meno, vanno considerati stranieri a tutti gli effetti, quindi in corsivo e declinati: «i computers».
Re: Re:
Motivo in piú per tacerle! In ogni modo, basta fare un confronto sul dizionario.loquispatha ha scritto: mar, 06 apr 2021 10:46 Ma non penso che molti conoscano il plurale di parole tedesche come Blitz o di parole latine.
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 0 ospiti