Si basa tutto

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Si basa tutto

Intervento di bior »

Buongiorno a tutti,

è corretto dire: " la tecnica si basa tutto sulla metodica" ?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5315
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Si basa tutto

Intervento di Infarinato »

No, bisogna dire: «La tecnica si basa tutta sulla metodica».
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

E spero proprio che quel metodica non istía per un piú banale metodo:)
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Grazie infinite,
mi scusi se mi dilungo un pò,
questo perché tutta si riferisce a si cioè se stessa( la tecnica basa tutta se stessa...), però la forma la tecnica si basa tutto sulla metodica potrebbe essere accettabile in quanto tutto in questo caso vorrebbe dire "il tutto", "completamente" , "interamente "...?

Grazie ancora
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

No, tutto non è mai avverbio; ma può, per cosí dire, assumerne il significato — si tratta del solito aggettivo in funzione predicativa. Inoltre, la Sua interpretazione è errata: tutta si riferisce semplicemente a la tecnica, cioè al soggetto.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Souchou-sama ha scritto:No, tutto non è mai avverbio; ma può, per cosí dire, assumerne il significato — si tratta del solito aggettivo in funzione predicativa. Inoltre, la Sua interpretazione è errata: tutta si riferisce semplicemente a la tecnica, cioè al soggetto.
Grazie mille,
mi era sfuggito, infatti la frase originale è Tutta la tecnica si basa.....
Certo che l'italiano è una lingua tanto bella, flessibile quanto piena di trappole...
Quanto alla parola tutto, pensavo che nella mia frase si potesse usare in funzione avverbiale...
Ultima modifica di bior in data mar, 07 mag 2013 18:10, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Be’, sí, La tecnica si basa tutta si potrebbe far derivare da Tutta la tecnica si basa.
A differenza che in lingue come l’inglese, tutto in italiano non può essere un avverbio in senso stretto (sicché, appunto, va comunque declinato). Ma un aggettivo può ben assumere, come dice giustamente Lei, funzione d’avverbio: Il vento soffia impetuoso ~ Il vento soffia impetuosamente ~ Il vento soffia con impeto, per esempio, han tutte lo stesso significato, sebbene impetuoso sia chiaramente un aggettivo.
Ultima modifica di Souchou-sama in data mar, 07 mag 2013 18:19, modificato 1 volta in totale.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Souchou-sama ha scritto:Esatto, La tecnica si basa tutta si potrebbe far derivare da Tutta la tecnica si basa.
A differenza che in lingue come l’inglese, tutto in italiano non può essere un avverbio in senso stretto (sicché, appunto, va nondimeno declinato). Ma un aggettivo può ben assumere, come dice giustamente Lei, funzione d’avverbio: Il vento soffia impetuoso ~ Il vento soffia impetuosamente ~ Il vento soffia con impeto, per esempio, han tutte lo stesso significato.
Sul sito della treccani al punto 3.a ho trovato http://www.treccani.it/vocabolario/tutto/ che tutto può assumere in via eccezionale la funzione avverbiale, esempio: Sempre con funzione intensiva, acquista spesso un uso quasi avverbiale, equivalendo a «interamente, totalmente, in ogni parte»: è t. il contrario, è t. l’opposto di come tu dici;
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Ecco, quel che stavo cercando di spiegare sta tutto in quel quasi. :D
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Souchou-sama ha scritto:Ecco, quel che stavo cercando di spiegare sta tutto in quel quasi. :D
quindi potrebbe avere forse un senso dire " la tecnica si basa tutto sulla metodica" quasi come per dire "la tecnica si basa interamente sulla metodica"...

La ringrazio tanto per tutte le sue risposte
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

No, deve comunque dire tutta. Un aggettivo con funzione avverbiale resta comunque un aggettivo, e in quanto tale va declinato. Quante volte devo ripeterlo? :D
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

bior ha scritto:quindi potrebbe avere forse un senso dire " la tecnica si basa tutto sulla metodica" quasi come per dire "la tecnica si basa interamente sulla metodica"...
Provi al plurale, oppure con "è basata": direbbe «le tecniche si basano tutto»? o «la tecnica è basata tutto»? Io no.
Ultima modifica di Zabob in data mar, 07 mag 2013 18:47, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Forse bior si confonde cólla locuzione avverbiale del tutto?…
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5315
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Non lo sapremo mai, ma direi che la questione è stata sviscerata a sufficienza. Grazie a tutti.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite