[xTSC] «Baco»
Moderatore: Dialettanti
[xTSC] «Baco»
Da me si chiama baco qualunque insetto (sì, anche dotato di zampe) che non faccia parte di quelli ben noti (formiche, mosche, zanzare, vespe, api ecc.). Vi risulta che si dica anche da altre parti?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Il Devoto–Oli ignora questa cosa, eppure altri non la pensano così.
Lo Zingarelli 11ª edizione ha scritto:Bàco (1) /'bako/ [estensione del sign. di baco 'essere pauroso' per indicare generalmente un 'verme'] s. m. (pl. -chi) 1 (zool.) Insetto che passa per il triplice stadio di bruco, crisalide e farfalla [...]
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
In altre zone della Toscana, specie occidentale, si usa baco Gigi con lo stesso significato, talvolta «unificato» in baugigi (con gorgia massima e dileguo di /k/). C'è anche un'espressione, chiaramente ambigua, «il baugigi sta meglio tra le mele che a Parigi» o qualcosa del genere. Il riferimento al sesso anale ha fatto sì che, abbastanza stranamente, per qualcuno baugigi sia diventato sinonimo di culo: «l'abbiamo preso nel baugigi» e simili (letto su dei forum in Rete, a proposito di risultati sportivi ecc.).Jonathan ha scritto:A Pistoia, il termine baco indica anche l'organo genitale maschile, soprattutto nelle locuzioni scherzose a baco gnudo (ovvero completamente nudo) e il baco Gianni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Interessante: da me c’è anche un altro nome per gl’insetti in generale, cioè bisi, con [s], naturalmente. L’origine potrebbe essere analoga a quella dell’italiano biscia, con metaplasmo di genere da *BĪSTIA a *BĪSTIUM, poi passato a *BĪSSJU, e quindi a *BĪSSU (sempreché il mutamento di genere non sia avvenuto piú tardi).u merlu rucà ha scritto:Dalle mie parti, gli insetti in generale, che non hanno un nome specifico, si chiamano bestiete.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: [xTSC] «Baco»
Curiosamente, è più o meno la stessa area semantica coperta dall'inglese bug, anche se pare che tra le due parole, molto somiglianti, non esista un legame etimologico.Carnby ha scritto:Da me si chiama baco qualunque insetto (sì, anche dotato di zampe)
Ultima modifica di Animo Grato in data dom, 30 giu 2013 2:11, modificato 1 volta in totale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Semmai, in baogigi. Infatti, come Lei stesso ricordava, baugigi ha tutt’altro significato…Carnby ha scritto:In altre zone della Toscana, specie occidentale, si usa baco Gigi con lo stesso significato, talvolta «unificato» in baugigi (con gorgia massima e dileguo di /k/).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti