Pagina 1 di 3

Ingollare, Ingollarsi...

Inviato: mar, 04 feb 2014 18:50
di Ivan92
Nonostante abbia il sospetto che sia un dubbio molto puerile e degno di non esser preso in considerazione, è sorto e vorrei che qualcuno lo potesse sciogliere. Ho sempre pensato che un verbo alla stregua di "ingollare", transitivo, potesse anche esser riflessivo. Ciò a causa della forma riflessiva che un verbo anch'esso transitivo come "ingozzare" può adottare (ingozzarsi di...). Di qui la mia credenza. Sovente mi è capitato d'usare tale verbo in espressioni del tipo: "Dopo essersi ingollato un dolce intero ecc". Ora però ho la sensazione che tale forma sia errata, non mi convince del tutto. La domanda che dunque pongo è la seguente: un verbo transitivo come ingollare può esser usato "riflessivamente"?

Inviato: mar, 04 feb 2014 20:52
di Luca86
Nessun dizionario tra quelli a mia disposizione registra ingollarsi, e non se ne trovano molti esempi illustri in rete (a parte questo, carducciano). Personalmente, trovo che ingollarecome altri verbi affini – unito a un pronome intensivo-affettivo si possa usare senza remore in contesti informali.

Inviato: mar, 04 feb 2014 21:02
di Ivan92
La ringrazio! :)

E invece come mai il verbo "ingozzare" può indossare le vesti della riflessività?

Inviato: mar, 04 feb 2014 21:11
di Luca86
Cioè? Non ho ben capito la sua domanda. :roll:

Forse si chiede come mai ingozzarsi sia registrato e ingollarsi no? Se è così, non saprei: bisognerebbe domandare a un lessicografo. :)

Inviato: mar, 04 feb 2014 21:25
di Ivan92
Esatto, ha ben capito!! :)

Il Treccani ad esempio lo registra come se fosse una cosa normalissima: "Nel rifl., riempirsi di cibo fino a non poterne più, mangiare a crepapelle". Non opera cioè una distinzione tra parlato formale ed informale. Anche a causa di questo ho per anni creduto che la forma riflessiva di tali verbi potesse esser usata tranquillamente in un contesto formale senza alcun tipo di problema.

Inviato: mar, 04 feb 2014 22:57
di Infarinato
Ovviamente, si tratta di casi ben diversi: ingozzarsi (riflessivo proprio) vale «ingozzare sé stesso», ingollarsi (intensivo-affettivo) no, e andrebbe piuttosto paragonato a ingoiarsi, tracannarsi etc., tant’è vero che ci si può ingollare/ingoiare/tracannare qualcosa, ma ci si può solo ingozzare di qualcosa, ché in quest’ultimo caso la forma pronominale è immediatamente percepita come riflessiva propria anziché come intensivo-affettiva (pur teoricamente possibile a partire dal transitivo attivo ingozzare qualcosa). ;)

Inviato: mar, 04 feb 2014 23:20
di Animo Grato
Approfitto dell'intervento di Infarinato, così tempestivo (avevo appena finito di scrivere una pappardella lunghissima per dire esattamente la stessa cosa e, quando ho premuto su Anteprima per controllare che fosse tutto in ordine, ho visto che c'era già la sua risposta... :evil: ), per domandargli se non ritiene, come me, che sarebbe stato più corretto da parte del Treccani includere la spiegazione di ingozzarsi al punto 2 del lemma ingozzare (dove il significato di base è nutrire forzatamente, e quindi il complemento oggetto indica la persona che subisce tale trattamento) e non al punto 1 (dove il significato di partenza è ingoiare e l'oggetto, ovviamente, la cosa ingoiata). Lo so, è una minuzia, ma forse anche questo ha contribuito a confondere Ivan92.

Inviato: mer, 05 feb 2014 0:01
di Infarinato
Animo Grato ha scritto:…sarebbe stato più corretto da parte del Treccani includere la spiegazione di ingozzarsi al punto 2 del lemma ingozzare (dove il significato di base è nutrire forzatamente, e quindi il complemento oggetto indica la persona che subisce tale trattamento) e non al punto 1 (dove il significato di partenza è ingoiare e l'oggetto, ovviamente, la cosa ingoiata).
Sí, sarebbe stato senz’altro più corretto sul piano sincronico; in diacronia, non saprei: può darsi che vi siano delle ragioni storiche (o perlomeno «letterarie» —il Treccani è tradizionalista), che ignoro, per accorpare il riflessivo proprio ingozzarsi col significato proprio d’ingozzare:?

Inviato: mer, 05 feb 2014 0:21
di Ivan92
Ringrazio di cuore Infarinato ed Animo grato per le loro preziose delucidazioni! :)

Vorrei altresì sapere se l'uso di questo intensivo - affettivo sia da bandire a priori nel caso in cui si adotti un registro linguistico elevato o se possa invece esser tollerato :)

Inviato: mer, 05 feb 2014 15:39
di Carnby
Riporto qui l'etimo di ingollare tratto dal Battisti–Alessio, che forse può aiutare anche nella scelta di eventuali forme medio-riflessive.
il DEI ha scritto:ingollare tr., XIV-XVII sec, -a (XIX sec, tosc, pertica con canestrino con rebbi per cogliere la frutta), -ato (XIX sec), -o (m., ant., XVI sec.) ; trangugiare ; v. d'area sen., pis., lucch., aret. e còrsa; lat. *ingullāre da *ingulāre (gula gola), incontratosi con collum 'collo', cfr. fr. engouler, prov. engolar, pis. ingollà, -ì, còrso ingullà, -ì, sen. ingollire, corton. ngullì ingoiare.

Inviato: mer, 05 feb 2014 21:39
di Ivan92
La ringrazio Carnby :)

Re: Ingollare, Ingollarsi...

Inviato: gio, 06 feb 2014 9:14
di bubu7
Ivan92 ha scritto: Ho sempre pensato che un verbo alla stregua di "ingollare", transitivo, potesse anche esser riflessivo. Ciò a causa della forma riflessiva che un verbo anch'esso transitivo come "ingozzare" può adottare (ingozzarsi di...). Di qui la mia credenza. Sovente mi è capitato d'usare tale verbo in espressioni del tipo: "Dopo essersi ingollato un dolce intero ecc". Ora però ho la sensazione che tale forma sia errata, non mi convince del tutto. La domanda che dunque pongo è la seguente: un verbo transitivo come ingollare può esser usato "riflessivamente"?
Caro Ivan92, il problema da lei posto non è banale e ci permette di approfondire un aspetto particolare della lingua.

Ingollare, ad oggi ( :mrgreen: ), non può usarsi riflessivamente perché il verbo ingollare è già avvertito nell'unico significato riflessivo: il risultato dell'azione e sempre diretto verso chi la compie (io ingollo qualcosa, Ivan ingolla qualcosa, ecc.). È possibile però usare ingollarsi nel significato intensivo-affettivo, come ricordava Infarinato. Quindi la frase che lei propone va benissimo, solo che la forma grammaticale ha significato intensivo-affettivo e non riflessivo (perché, come dicevo, il verbo ingollare già possiede in sé, nella percezione dei parlanti, il significato riflessivo).

Diverso è il caso di ingozzare. Il verbo possiede diverse accezioni, tra le quali ve n'è anche una in cui il risultato dell'azione non è diretto verso chi la compie: si può ingozzare un'anatra... È stato quindi sentito più debole, nella percezione dei parlanti, il significato riflessivo che pur il verbo possiede in diverse accezioni: io ingozzo qualcosa. Si è avvertita così la necessità di farne una forma grammaticalmente riflessiva che sottolineasse il significato riflessivo già presente nel verbo. Tutto questo non esclude che la forma riflessiva possa avere sfumature di significato intensive-affettive in determinati contesti.

Re: Ingollare, Ingollarsi...

Inviato: gio, 06 feb 2014 13:47
di Ferdinand Bardamu
bubu7 ha scritto:Tutto questo non esclude che la forma riflessiva [di ingozzare] possa avere sfumature di significato intensive-affettive in determinati contesti.
Può portare qualche esempio? A me sembra che la connotazione intensivo-affettiva sia riservata al medio riflessivo, ínsita in esso per cosí dire (es. «mi bevo un bicchiere di vino»), mentre nel riflessivo propriamente detto il pronome si riferisce direttamente al soggetto, e non assume questa sfumatura, essendo un altro il suo ufficio.

Nel caso d’ingozzarsi, poi, io vedo un’estensione scherzosa di un verbo che, nella sua accezione propria, è quasi un tecnicismo degli allevatori (es. «ingozzare un’anatra» e sim.), sicché ingozzarsi vale suppergiú «riempirsi (=sé stessi) come si riempie a forza un animale da cortile». Concordo dunque con Animo Grato, quando si chiede perché il Treccani l’abbia incluso nel primo significato.

Re: Ingollare, Ingollarsi...

Inviato: gio, 06 feb 2014 14:20
di bubu7
Ferdinand Bardamu ha scritto: Può portare qualche esempio?...
Come si fa a non esaudire una così gentile richiesta? :)

Vado a ingozzare un piatto di spaghetti e torno – vado a ingozzarmi un piatto di spaghetti e torno - mi ingozzo un piatto di spaghetti e torno. Soprattutto nella terza frase possono percepirsi maggiori sfumature intensive rispetto alla seconda.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Nel caso d’ingozzarsi, poi, io vedo un’estensione scherzosa di un verbo che, nella sua accezione propria, è quasi un tecnicismo degli allevatori (es. «ingozzare un’anatra» e sim.), sicché ingozzarsi vale suppergiú «riempirsi (=sé stessi) come si riempie a forza un animale da cortile». Concordo dunque con Animo Grato, quando si chiede perché il Treccani l’abbia incluso nel primo significato.
Non sono d'accordo.

Il riflessivo è riferito alla prima accezione di ingozzare: 'inghiottire rapidamente per avidità e voracità' [estensione accezione 1] e non 'far mangiare in gran quantità' [estensione accezione 2]. Il Treccani ha dunque correttamente posto il riflessivo sotto la prima accezione. :)

Re: Ingollare, Ingollarsi...

Inviato: gio, 06 feb 2014 14:32
di Ferdinand Bardamu
bubu7 ha scritto:Vado a ingozzare un piatto di spaghetti e torno – vado a ingozzarmi un piatto di spaghetti e torno - mi ingozzo un piatto di spaghetti e torno. Soprattutto nella terza frase possono percepirsi maggiori sfumature intensive rispetto alla seconda.
Grazie. Lei però parlava della forma riflessiva del verbo, mentre ingozzare in «vado a ingozzare un piatto di spaghetti» è un semplice transitivo, e in «vado a ingozzarmi un piatto di spaghetti» è un medio transitivo…
Ferdinand Bardamu ha scritto:Non sono d'accordo.

Il riflessivo è riferito alla prima accezione di ingozzare: 'inghiottire rapidamente per avidità e voracità' [estensione accezione 1] e non 'far mangiare in gran quantità' [estensione accezione 2]. Il Treccani ha dunque correttamente posto il riflessivo sotto la prima accezione. :)
Ma l’oggetto di ingozzare, nella prima accezione, è la cosa ingozzata, mentre nella seconda è la persona che viene ingozzata (di qualcosa). Se io m’ingozzo, ingozzo me stesso, no?