«Camper»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Camper»
Nella nostra lista manca un traducente per camper. La ricerca sul sito della banca dati IATE dà autocaravane e autocaravana rispettivamente per il francese e lo spagnolo. Direi dunque di seguire l’esempio dei cugini e creare autocaravana.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Camper»
Autocarovana? 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Furgonato/finestrato ~ CamperScilens ha scritto:Probabilmente Carnby si riferisce a qualcosa di simile ad una Vespa o Ape.
Cabinato ~ Autocaravan
Scudato ~ Motorhome
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Lo scudato ha solo il telaio, ma non la cabina completa. Serve per trasformazioni della carrozzeria più profonde, dove è necessario che la cabina faccia parte del veicolo e non costituisca un elemento a parte.valerio_vanni ha scritto:Quindi questo "scudato" in sintesi è un cabinato (dato che ha il telaio) ma con solo mezza cabina.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Vedo queste traduzioni italiane come fra le più difficili ad attecchire. Evocano poco desiderabili parallelismi con nomadismi etnici vari e assortiti, oggi argomenti caldi di discussione anche politica.
Dubito che qualcuno accetterà di definire il proprio veicolo "furgone abitabile" o "abitazione mobile".
Tralascerei anche i composti di "carovana", che suggeriscono immagini molto lontane dalla solitaria libertà del vacanziero in camper.
Per avere qualche speranza di vittoria, occorre secondo me tenere conto anche dei valori psicologici ed evocativi legati a un termine, e talvolta anche alla musicalità stessa del suo suono, tutti elementi che fanno scattare reazioni inconsce, alla base molto spesso delle scelte linguistiche individuali. Questo si somma ovviamente a quella che la filoanglia imperversante già impone.
"Quindi cosa propone?" ovvia la domanda che mi tiro addosso.
...non lo so.
Però ci si può pensare
Dubito che qualcuno accetterà di definire il proprio veicolo "furgone abitabile" o "abitazione mobile".
Tralascerei anche i composti di "carovana", che suggeriscono immagini molto lontane dalla solitaria libertà del vacanziero in camper.
Per avere qualche speranza di vittoria, occorre secondo me tenere conto anche dei valori psicologici ed evocativi legati a un termine, e talvolta anche alla musicalità stessa del suo suono, tutti elementi che fanno scattare reazioni inconsce, alla base molto spesso delle scelte linguistiche individuali. Questo si somma ovviamente a quella che la filoanglia imperversante già impone.
"Quindi cosa propone?" ovvia la domanda che mi tiro addosso.
...non lo so.

Però ci si può pensare

Re: «Camper»
Ho il vago sospetto che camper sia l'inscalzabile tra gl'inscalzabili: peggio, insomma, di sport e film.
Pertanto, vista la terminazione « passabile », preso atto della pletora di derivati entrata — e ormai radicata — nell'uso, personalmente ho scelto di considerarlo un « male minore » e lo accolgo tal quale.
Ciò, tuttavia — atteso che la mia opinione è oggettivamente irrilevante —, non toglie che, come scrive domna charola, « ci si p[ossa] pensare ».
E allora pensiamoci!
I traducenti francese e spagnolo convincono poco: lunghi e, soprattutto, modellati su quel carovana che, ri-cito da quassopra, « suggerisc[e] immagini molto lontane dalla solitaria libertà del vacanziero in camper ».
Sono dunque andato a consultare, insieme ad altri « latini », un dizionario romeno, scoprendo che camper vale rulotă o, anche, autorulotă.
Ecco: noi non traduciamo forse roulotte con rulotta? Dunque, mi sembra, nulla osta a coniare autorulotta.
Sennonché, durante il predetto compulsare, mi sono imbattuto in un'altra (potenziale?) coniazione: furgocasa, meglio esemplificata qui — non s'è forse detto che il camper è di base un furgone reso abitabile?
Con un passo indietro, autorulotta per camper mi offre il destro per trattare « in prospettiva » gli altri forestierismi contigui:
- autocaravan, tradotto (ebbene sí!) con autocasa: si veda il Gabrielli, l'Olivetti (che, attenzione, lo considera adattamento sia per autocaravan sia per camper) e, in guisa di curiosità locupletante, questa paginetta. Ho inoltre incontrato il traducente portoghese motocasa, che si lega nemmeno troppo velatamente a
- motorhome, intradotto istituzionalmente ma — ancora — non da alcuni lusofoni (con qualche italofono occasionale), che calcano motorcasa (si veda anche qui, qui e qui).
Fatto 30, arriviamo a 31 menzionando in coda la casamobile, univerbazione registrata (quantomeno) da De Mauro, Gabrielli, Olivetti.
P.S. [Poi Smetto
] Interessanti anche l'autocabinato, talvolta base dei food truck (chioscomobile? motorchiosco? ristomobile? ...?), e il concetto di casaportante. 
Pertanto, vista la terminazione « passabile », preso atto della pletora di derivati entrata — e ormai radicata — nell'uso, personalmente ho scelto di considerarlo un « male minore » e lo accolgo tal quale.
Ciò, tuttavia — atteso che la mia opinione è oggettivamente irrilevante —, non toglie che, come scrive domna charola, « ci si p[ossa] pensare ».
E allora pensiamoci!
I traducenti francese e spagnolo convincono poco: lunghi e, soprattutto, modellati su quel carovana che, ri-cito da quassopra, « suggerisc[e] immagini molto lontane dalla solitaria libertà del vacanziero in camper ».
Sono dunque andato a consultare, insieme ad altri « latini », un dizionario romeno, scoprendo che camper vale rulotă o, anche, autorulotă.
Ecco: noi non traduciamo forse roulotte con rulotta? Dunque, mi sembra, nulla osta a coniare autorulotta.
Sennonché, durante il predetto compulsare, mi sono imbattuto in un'altra (potenziale?) coniazione: furgocasa, meglio esemplificata qui — non s'è forse detto che il camper è di base un furgone reso abitabile?
Con un passo indietro, autorulotta per camper mi offre il destro per trattare « in prospettiva » gli altri forestierismi contigui:
- autocaravan, tradotto (ebbene sí!) con autocasa: si veda il Gabrielli, l'Olivetti (che, attenzione, lo considera adattamento sia per autocaravan sia per camper) e, in guisa di curiosità locupletante, questa paginetta. Ho inoltre incontrato il traducente portoghese motocasa, che si lega nemmeno troppo velatamente a
- motorhome, intradotto istituzionalmente ma — ancora — non da alcuni lusofoni (con qualche italofono occasionale), che calcano motorcasa (si veda anche qui, qui e qui).
Fatto 30, arriviamo a 31 menzionando in coda la casamobile, univerbazione registrata (quantomeno) da De Mauro, Gabrielli, Olivetti.
P.S. [Poi Smetto


- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Camper»
Le proposte piú interessanti sono, a mio parere, proprio autocasa e motocasa. Certo, non posso fare a meno di notare una (seppur vaga) assonanza con... Mototopo e Autogatto
, la quale, però, in qualche modo mi rassicura, essendo i nomi originali dei personaggi («Motormouse and Autocat») a loro volta simili ai forestierismi motorhome e autocaravan! 
P.S.: Del food truck s'era parlato qui.


P.S.: Del food truck s'era parlato qui.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Camper»
Giuro: ho avuto lo stesso sturbo!Millermann ha scritto: dom, 07 giu 2020 19:20 [...] non posso fare a meno di notare una (seppur vaga) assonanza con... Mototopo e Autogatto[...]


Vado!

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti