è una ipotetica?
Moderatore: Cruscanti
è una ipotetica?
Ho che fare con questa frase, ma non so analizzarla logicamente: «Con questo freddo si sopravvive solo col riscaldamento acceso al massimo». Potrebbe, a vostro avviso, trattarsi di un'ipotetica (apodosi: «Con questo freddo si sopravvive»; protasi: «solo col riscaldamento acceso al massimo»)?
Aspetto con ansia, e ringrazio anticipatamente.
Aspetto con ansia, e ringrazio anticipatamente.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma io non riesco a vedere cosa s’ipotizzi nella frase in esame, la vedo come una causale: «con questo freddo» non è ipotesi, è realtà dalla quale consegue che bisogna tenere il riscaldamento acceso al massimo. Poiché fa [cosí] freddo, si sopravvive solo col riscaldamento acceso al massimo. Non pare anche a voi?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma Bartolo la legge al contrario: «solo col [= «se si tiene il»] riscaldamento acceso al massimo, si [riesce a] sopravvive[re] con questo freddo»…Marco1971 ha scritto:Ma io non riesco a vedere cosa s’ipotizzi nella frase in esame, la vedo come una causale: «con questo freddo» non è ipotesi, è realtà dalla quale consegue che bisogna tenere il riscaldamento acceso al massimo. Poiché fa [cosí] freddo, si sopravvive solo col riscaldamento acceso al massimo.

Più precisamente, si tratta di un periodo ipotetico. La proposizione condizionale ne è solo una parte (la protasi).Infarinato ha scritto: Secondo me, invece, può trattarsi d’una proposizione condizionale implicita, ma vado per esclusione…
Poi, più che di proposizione implicita, parlerei di proposizione ellittica... come ha successivamente esplicitato lo stesso Infarinato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
E infatti a quella mi riferivo (spero non penserà mi manchino sí basilari nozioni di sintassi del periodo).bubu7 ha scritto:Più precisamente, si tratta di un periodo ipotetico. La proposizione condizionale ne è solo una parte (la protasi).
Io invece parlerei proprio di proposizione implicita, ché qui non manca nulla (come invece accade in certe protasi dove è omesso un se), ma è una proposizione in cui bisogna «esplicitare» il con e che non si può semplicemente «integrare» per volgerla a un modo finito (AMMA).bubu7 ha scritto:Poi, più che di proposizione implicita, parlerei di proposizione ellittica...
Non mi ha mai sfiorato codesto pensiero.Infarinato ha scritto: (spero non penserà mi manchino sí basilari nozioni di sintassi del periodo).

Siccome la domanda era sull'ipotetica (= periodo ipotetico) e nella citazione del suo intervento si fermava a quella parola, ho voluto solo fare una precisazione.
Sì, ma per condizionali implicite s'intendono quelle in cui vengono usate le forme nominali del verbo...Infarinato ha scritto:Io invece parlerei proprio di proposizione implicita, ché qui non manca nulla (come invece accade in certe protasi dove è omesso un se), ma è una proposizione in cui bisogna «esplicitare» il con e che non si può semplicemente «integrare» per volgerla a un modo finito (AMMA).bubu7 ha scritto:Poi, più che di proposizione implicita, parlerei di proposizione ellittica...
nonostante non conosca la materia posso provare a dare un mio parere
protasi: con questo freddo
protasi: solo con il riscaldamento al massimo
apodosi: si sopravvive
è possibile che sia così?
so che persone esperte hanno dato una versione diversa
ma volevo confrontarmi pur essendo a conoscenza di non essere all'altezza degli altri pareri
protasi: con questo freddo
protasi: solo con il riscaldamento al massimo
apodosi: si sopravvive
è possibile che sia così?
so che persone esperte hanno dato una versione diversa
ma volevo confrontarmi pur essendo a conoscenza di non essere all'altezza degli altri pareri
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, tranne che per «con questo freddo», che non è una protasi (di quale periodo ipotetico, poi?), ma semmai una causale o, piú semplicemente, un complemento di causa.enigmista ha scritto:nonostante non conosca la materia posso provare a dare un mio parere
protasi: con questo freddo
protasi: solo con il riscaldamento al massimo
apodosi: si sopravvive
è possibile che sia così?

Re: è una ipotetica?
Per dire la mia: non vedrei alcun valore di 'ipoteticità'. Semmai di 'limitazione'. Lei analizza il periodo come se fosse complesso, perché vede in quell'«acceso» un predicato verbale: e se invece analizzasse il Suo esempio come frase semplice? «Col riscaldamento» verrebbe a svolgere la pacifica (e qui più coerente) funzione di un complemento (di «limitazione»), e «acceso al massimo [grado]» diverrebbe un'espansione ulteriore del sostantivo («riscaldamento») del complemento (per cui il participio andrebbe letto come 'aggettivo', un 'deverbale' ormai 'lessicalizzato' da tempo etc.)...bartolo ha scritto:«Con questo freddo si sopravvive solo col riscaldamento acceso al massimo».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti