Parto di dicembre

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Parto di dicembre

Intervento di Arnoldas »

Cari amici, volevo sapere se voi, i madrelingua, usate spesso la preposizione "di" con i mesi dell'anno, p.es., "Parto DI dicembre". Lo so, che di solito si dice "Parto IN/A dicembre" pero' qualche volta ho sentito dire anche "Parto DI dicembre"... E' un dialetto o un regionalismo? Che ne dite? Grazie.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5798
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Non so se di o in siano scorretti o no, però a me viene spontaneo dire «parto a dicembre».
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Per me va bene, si dice anche parto di mattina, parto di sabato, e così via.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Parto a dicembre mi fa pensare che io intenda dire: parto il prossimo dicembre.
Parto di dicembre mi fa pensare che io voglia sottolineare il fatto che, per esempio nel caso di una vacanza nel corso dell'anno, di solito: parto di dicembre.
Complimenti per il suo Italiano. Le ho segnalato queste sottigliezze, che forse sono infondate, perché credo che lei è in grado di coglierle.
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Scilens ha scritto:Per me va bene, si dice anche parto di mattina, parto di sabato, e così via.
Anche per me andrebbe bene pero' ... in un test di Zanichellibenvenuti e' scritto che delle due scelte "a dicembre/di dicembre" la risposta corretta e' "a dicembre" (?!). Ho pensato che "di dicembre" sia un regionalismo... No?
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Bisognerebbe leggere tutta la domanda, che non è facile da ricostruire con la sola risposta.

Si dice anche 'nacque di sabato' e 'nacque di febbraio'. Le assicuro che sono veramente di madrelingua toscana, non un impostore. ;)
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Di dicembre non l'ho mai sentito.

Normalmente, "di" si usa per indicare o azioni o eventi che occorrono in un determinato momento della giornata/settimana/mese/anno.

Parto il sabato e torno il lunedì: parto e torno ogni fine settimana.
Parto di sabato: il giorno che devo partire è sabato (o cade di sabato).
Parto sabato: parto il prossimo sabato.
Il sabato sera vado in discoteca: ogni sabato ...
Vado in discoteca di sabato: vado occasionalmente, ma se vado ci vado il sabato.
Quest'anno Natale cade di giovedì.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sono dello stesso parere di GFR: parto di dicembre sottolinea l'abitudine, invece parto a dicembre si riferisce al dicembre piú prossimo nel tempo.

Come ha detto anche Scilens, ci vorrebbe il contesto per sapere se realmente, nella domanda a scelta multipla, sia possibile solo a. Ma spesso e volentieri queste domande a scelta multipla sono fatte da persone non proprio competentissime...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] *«Credo che è»

Intervento di Infarinato »

[FT]
GFR ha scritto:Complimenti per il suo Italiano. Le ho segnalato queste sottigliezze, che forse sono infondate, perché credo che lei è in grado di coglierle.
Ecco… allora però non confondiamo troppo le idee al nostro Arnoldas sulle nozioni basilari: credere può reggere l’indicativo in casi particolari, ma questo non è uno di quelli. ;)

[/FT]
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Cari amici, a dire il vero... non ho capito niente... La mia domanda e' molto semplice. Parto , p.es., per Roma in/a/di dicembre. Quale scelta e' piu' usata da voi? IN, A oppure DI dicembre? Chiedo cosi' perche' in un manuale d'italiano per stranieri ho letto che tutte e tre preposizioni (in/a/di) si puo' usare ugualmente... :( Comunque grazie delle vostre risposte...
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Dipende dal senso che ha l'informazione che si vuole dare.

Parto per Roma a/in dicembre (fra meno di un mese, se lo dico ora e qui)è secondo me la forma più usata.

Forse c'è una lieve differenza fra le due preposizioni. Ma sono sfumature, e forse cambiano anche con l'uso locale.
Indica comunque un'azione in un tempo preciso, esattamente in "quel" mese di dicembre, ovvero quello seguente.

Parto per Roma di dicembre mi viene meno spontaneo.
In generale, "di" rende maggiormante l'idea di un'abitudine:

Di solito parto per Roma di dicembre (tutti gli anni faccio così).

Questo come base, se restiamo sul mese. Secondo me, con i giorni della settimana, le cose sembrano più complicate, ma non so se sia una regola o una questione di orecchio o di abitudine...
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Le scrivo due esempi: poi interverranno i più competenti a confermarglieli o a rettificarli.

Parto per Roma in/a dicembre‚ ho già prenotato il viaggio.
In una frase così non uso di‚ mi vengono naturali le altre due scelte.

Altro esempio.
Passo le vacanze all’estero, di dicembre. Quest’anno invece partirò in/a settembre.

Preferisco dire di dicembre perché mi pare che indichi un’abitudine consolidata nel tempo‚ ma credo che sia solo una sfumatura. Potrei anche dire: passo le vacanze all’estero‚ solitamente in/a dicembre. Quest’anno invece partirò in/a settembre.

Inserisco una modifica perché mi sono accorto solo ora del precedente intervento di domna charola; forse eravamo collegati negli stessi momenti. Ovvio, ma preferisco chiarire, che ritengo anche lei più che meritevole di correggermi, ove lo ritenesse necessario.
Per quanto concerne il rilievo di Infarinato: touché :).
Ultima modifica di GFR in data mer, 26 nov 2014 11:00, modificato 2 volte in totale.
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Carissimi Domna e GFR, penso di aver capito... Lo sapete, le nostre lingue, l'italiano e il lituano, sono cosi' diverse che a volte per capire qualcosa in italiano si deve sfogliare un sacco dei dizionari e manuali, navigare in internet, rivolgersi agli italiani... Grazie a questo Forum comincio pian piano a capire tante cose grammaticali... :lol: Cordiali saluti a voi tutti!!!
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Arnoldas ha scritto:La mia domanda e' molto semplice. Parto , p.es., per Roma in/a/di dicembre. Quale scelta e' piu' usata da voi? IN, A oppure DI dicembre?
La scelta più usata è «parto a dicembre». Punto.
Se lei dice che parte a dicembre (quest'anno o tutti gli anni, non importa) va sul sicuro.
Poi, ha facoltà di usare le altre preposizioni; come le è stato detto da altri, per indicare un'abitudine, potrà dire che parte di dicembre; personalmente, anche qui io preferisco dire «parto ogni anno a dicembre». Oppure, «parto ogni anno il mese di dicembre».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Caro Zabob, grazie mille!
:)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti