«Ci vediamo» ~ «ci vedremo»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

«Ci vediamo» ~ «ci vedremo»

Intervento di Arnoldas »

Cari amici, da tanto tempo mi tormenta una domanda. Se dico " (non) ci vediamo oggi pomeriggio" e' corretto. E se dico "(non) ci vedremo oggi pomeriggio"? Com'e'? Giusto? Ad esempio, in lituano usare il futuro per esprimere un'azione che avviene nell'immediato futuro e' normalissimo, direi che sia consigliabile. E in italiano? Il secondo esempio mi suona male... E voi, i madrelingua, che ne dite? Grazie.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Per me è corretto ed indica una certezza. Ci vediamo oggi pomeriggio. Ci vediamo alla fiera di Milano l'anno venturo.
Stiamo a sentire i tecnici della lingua.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

L’uso del presente pro futuro (cioè «al posto del futuro») è «piuttosto comune nella lingua parlata […] in frasi in cui l’idea della posteriorità è ricavabile dal contesto oppure è affidata a un avverbio temporale: ‹so che arriva domani col treno delle dieci›» (Luca Serianni, Italiano, Milano, «Garzanti», 2000, § XIV. 56).

Si tratta dunque d’un uso colloquiale: nei registri linguistici piú alti si preferirà usare il futuro, come accade nella sua lingua madre.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

GFR ha scritto:Per me è corretto ed indica una certezza.
È quel che dice anche Serianni (XI.371.c) citando Bertinetto. Inoltre sempre Serianni dice che il presente pro futuro è «molto frequente nella lingua colloquiale».
Di mio aggiungo che in un contesto formale preferirei il futuro: «Ciao, ci rivediamo a pomeriggio», ma «Vedrò il cliente questo pomeriggio».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Cari Ferdinand, GFR, Zabob, grazie mille delle vostre spiegazioni. Cordiali saluti.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti