Ho scovato questo filone per puro caso. Dubito che Ferdinand possa aver sbagliato, ma come mai cosicché è seguito da un condizionale? Forse non è da intendersi come congiunzione consecutiva?Ferdinand Bardamu ha scritto: Questo perché la parola vi prevaleva su qualsiasi altro elemento (scenografia, abbigliamento e aspetto del conduttore, ecc.), cosicché la si sarebbe potuta trasformare in una pagina scritta senza che perdesse di efficacia.
«Cosicché» + condizionale
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ovvía, caro Ivan, non si perda in un bicchier d’acqua! Chiaramente si sottintende una protasi di periodo ipotetico: «cosicché, se si fosse voluto, la si sarebbe potuta trasformare in una pagina scritta senza che perdesse di efficacia».Ivan92 ha scritto:Ho scovato questo filone per puro caso. Dubito che Ferdinand possa aver sbagliato, ma come mai cosicché è seguito da un condizionale? Forse non è da intendersi come congiunzione consecutiva?Ferdinand Bardamu ha scritto: Questo perché la parola vi prevaleva su qualsiasi altro elemento (scenografia, abbigliamento e aspetto del conduttore, ecc.), cosicché la si sarebbe potuta trasformare in una pagina scritta senza che perdesse di efficacia.

La ringrazio.
Cosa mi dice di questo, invece? Non è la prima volta che vedo un condizionale affiancato a cosicché e simili. Ora, magari gli autori la intendono diversamente da me, attribuendole una sfumatura meramente [e solamente] consecutiva. Ma, in questo caso, a me sembra che la preposizione introduca una consecutiva-finale. O sbaglio?

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Direi «futuro nel passato»… ma, poi, scusi: dove ha letto che una consecutiva non può presentare il condizionale? Vada súbito a leggersi il Serianni (1989:XIV.128–31): «Il modo abituale è l’indicativo. Il congiuntivo compare quando la consecutiva assume una connotazione di eventualità o di potenzialità […] Il condizionale, come per le altre subordinate […], figura là dove figurerebbe anche in un’enunciativa». Mi perdoni, ma ora non ho proprio il tempo di ricopiarle anche gli esempi.
Infarinato ha scritto:[M]a, poi, scusi: dove ha letto che una consecutiva non può presentare il condizionale?
Per esempio qui e qui: si dice che, se la congiunzione introduce una proposizione consecutiva-finale (cosicché=di modo che), il verbo sarà al congiuntivo. Se invece introduce una semplice consecutiva (cosicché=e perciò, quindi), il verbo sarà all'indicativo o al condizionale. Certo, il condizionale è previsto, ma purché cosicché non valga in modo che. E nella frase incriminata, a me sembra proprio che cosicché equivalga a in modo che!
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Mi viene in mente questa canzone di Masini: qui significa "in modo che", ma il condizionale mi sembra che non abbia niente di sbagliato.
Codice: Seleziona tutto
Ci vorrebbe il mare sulla nostra vita
che lasciasse fuori, come un fiore, le tue dita
così che il tuo amore potrei cogliere e salvare
ma per farlo ancora, giuro, ci vorrebbe il mare.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma, caro Ivan, non può certo pretendere che dei dizionari si addentrino tanto nelle sottigliezze sintattiche concernenti l’uso d’un vocabolo quanto può permettersi di farlo una grammatica.Ivan92 ha scritto:Infarinato ha scritto:[M]a, poi, scusi: dove ha letto che una consecutiva non può presentare il condizionale?
Per esempio qui e qui…

Infarinato ha scritto:Ma, caro Ivan, non può certo pretendere che dei dizionari si addentrino tanto nelle sottigliezze sintattiche concernenti l’uso d’un vocabolo quanto può permettersi di farlo una grammatica. ;)


Infarinato ha scritto:l condizionale può comparire praticamente in qualsiasi tipo di subordinata
Anche in una subordinata introdotta da una congiunzione finale? Ti portammo alle terme affinché saresti potuto guarire? Questi dubbi sono il retaggio di regole (fantasma?) inculcatemi dalle professoresse d'italiano delle medie e del liceo: «Mi raccomando, ragazzi. Con queste congiunzioni si usa solamente l'indicativo e il congiuntivo!».

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti