Millesimo utente iscritto di Cruscate!
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Millesimo utente iscritto di Cruscate!
Buonasera a tutti voi, amici di Cruscate. Vorrei subito complimentarmi per lo storico traguardo testé tagliato dal nostro amatissimo fòro: quello del Millesimo iscritto che, se mi è permesso, vorrei pregiarmi di rappresentare. Mi presento subito a voi: sono Ermanno, scrivo dalla Calabria settentrional-tirrenica, e lo pseudonimo che ho scelto, Millermann, non è, come potrebbe sembrare a prima vista, straniero, ma vuole celebrare questa irripetibile occasione coniugando il numero mille col mio vero nome.
Nonostante io segua con grande passione le discussioni del foro ormai da diversi anni, fino ad oggi non avevo mai risolto d'iscrivermi, anche perché ho un carattere un po' timido e riservato. Ma non potevo, in nessun caso, lasciarmi sfuggire quest'occasione!
Chiedo venia, sin d'ora, se le prime volte non sarò in grado di districarmi al meglio in questo, per me, nuovo ambiente. Il fatto è che, pur appassionato d'informatica da sempre, per la mia riservatezza non ho mai preso parte a un foro di discussione, prima d'ora. Bene, vorrà dire che ho scelto d'iniziare col migliore! E poi, un'altra difficoltà potrebbe derivare dal fatto che, per collegarmi alla rete, mi servo di un tablèfono (ebbene, così mi piace chiamarlo) e non d'un classico calcolatore. Ci ho messo una buona mezz'ora a scrivere questo mio primo intervento, sapete? E per le "faccine"... ci proverò la prossima volta!
Nonostante io segua con grande passione le discussioni del foro ormai da diversi anni, fino ad oggi non avevo mai risolto d'iscrivermi, anche perché ho un carattere un po' timido e riservato. Ma non potevo, in nessun caso, lasciarmi sfuggire quest'occasione!
Chiedo venia, sin d'ora, se le prime volte non sarò in grado di districarmi al meglio in questo, per me, nuovo ambiente. Il fatto è che, pur appassionato d'informatica da sempre, per la mia riservatezza non ho mai preso parte a un foro di discussione, prima d'ora. Bene, vorrà dire che ho scelto d'iniziare col migliore! E poi, un'altra difficoltà potrebbe derivare dal fatto che, per collegarmi alla rete, mi servo di un tablèfono (ebbene, così mi piace chiamarlo) e non d'un classico calcolatore. Ci ho messo una buona mezz'ora a scrivere questo mio primo intervento, sapete? E per le "faccine"... ci proverò la prossima volta!
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Benvenuto anche da parte mia! Buona permanenza. 
Un piccolo appunto: da quel che ho capito si collega con quel che, in inglese, si chiama phablet (che in italiano si potrebbe chiamare tavolettina); ebbene, la Sua traduzione è valida, a patto che il primo elemento muti la vocale finale in -o, tablofono. Nei composti neoclassici, si inserisce un infisso -o- prima del suffissoide se questo è di origine greca; se il suffissoide è di origine latina, l’infisso è -i- (es. vessillifero). Questo avviene sempre, anche se il primo elemento, che funge da modificatore, è di origine, poniamo, inglese, come in smartofono. (Scusate la pedanteria.)

Un piccolo appunto: da quel che ho capito si collega con quel che, in inglese, si chiama phablet (che in italiano si potrebbe chiamare tavolettina); ebbene, la Sua traduzione è valida, a patto che il primo elemento muti la vocale finale in -o, tablofono. Nei composti neoclassici, si inserisce un infisso -o- prima del suffissoide se questo è di origine greca; se il suffissoide è di origine latina, l’infisso è -i- (es. vessillifero). Questo avviene sempre, anche se il primo elemento, che funge da modificatore, è di origine, poniamo, inglese, come in smartofono. (Scusate la pedanteria.)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Grazie anche a lei, grande Ferdinand! E, per quanto riguarda il mio tablefono, no, non è esattamente un "phablet" (parola che, anche in un testo inglese, non mi piace affatto): è solo uno di quei "tablet" piccoli (7 pollici) con funzioni di telefono. Dunque, TABLEt + telEFONO = tablefono (la E, si noti, è presente al punto di "congiunzione" sia nel primo che nel secondo elemento). Tablofono, invece, non mi dà la stessa impressione di un telefono: mi ricorda di più una sorta di tablet "sonoro", quasi uno strumento musicale.
Mi perdoni se, nel mio piccolo, per una volta non adotterò le regole canoniche, pur ineccepibili: continuerò a usare tablèfono, (che tra l'altro, ho visto, si usa in lingua spagnola) perché... mi piace troppo!
Mi perdoni se, nel mio piccolo, per una volta non adotterò le regole canoniche, pur ineccepibili: continuerò a usare tablèfono, (che tra l'altro, ho visto, si usa in lingua spagnola) perché... mi piace troppo!

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Sì, ora rammento... Tempi passati, che non torneranno più. Qui però ho trovato tutta un'altra aria e credo che ci metterò le radici, se il padrone di casa me lo permette.
Certo che qui è decisamente un altro ambiente linguistico e quasi mi spiace che i miei contributi non siano all'altezza della situazione. Faccio sfacciatamente mio il detto L'importante è partecipare.

Certo che qui è decisamente un altro ambiente linguistico e quasi mi spiace che i miei contributi non siano all'altezza della situazione. Faccio sfacciatamente mio il detto L'importante è partecipare.

Io nella mia lingua ci credo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite