«Distrattore»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

«Distrattore»

Intervento di Freelancer »

Infarinato ha scritto:A questo punto non ci resta che citare il Serianni (L. Serianni, «L’italiano a scuola», in: P. Cantoni e S. Tatti [a cura di], Lettere in classe: Percorsi didattici del TFA di area letteraria della Sapienza, «Sapienza», Roma 2014, pp. 15–26 —articolo che invito tutti a leggere per intero). :)
Mi chiedo se distrattore, adoperato da Serianni nella nota 2 di pagina 16, termine alternativo a risposta errata nella decimologia, sia un calco di distracter/distractor o coniato indipendentemente. Nel Devoto-Oli 2008 è fatto risalire alla fine del secolo XX, ma a una prima frettolosa ricerca non ne trovo la retrodatazione in inglese.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Distrattore»

Intervento di Infarinato »

Mi sa di calco, ancorché morfologicamente ineccepibile: purtroppo nessuno dei dizionari d’italiano in mio possesso lo riporta.

Quanto a distractor (non distracter, termine piú antico [1653], per il quale l’OED riporta solo il significato letterale), per l’OED si tratta [esclusivamente] di un americanismo, la cui prima attestazione risalirebbe al 1951.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Freelancer ha scritto:Mi chiedo se distrattore, adoperato da Serianni nella nota 2 di pagina 16, termine alternativo a risposta errata nella decimologia, sia un calco di distracter/distractor o coniato indipendentemente.
Mi scuso per l'ardire. :oops:
A beneficio di chi si fida ciecamente di quanto riportato qui su Cruscate, mi permetto di correggere un piccolo refuso passato inosservato: è docimologia. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ma è usato anche decimologia.
Largu de farina e strentu de brenu.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Ha perfettamente ragione, sono stato troppo precipitoso e me ne scuso, soprattutto con Freelancer. A mia parziale discolpa, evidentemente i 484 risultati (gugoliani) di decimologia sono passati inosservati, ai miei occhi, tra i 24.400 di docimologia :oops:, od ho forse creduto che tra i risultati vi potessero essere numerosi errori di battitura, essendo il termine poco conosciuto...
In conclusione, però, mi sorge spontanea una domanda: è più corretto usare una delle due forme? E quale? Non mi spiego, infatti, come mai si sia qui deciso d'impiegare quella di gran lunga meno diffusa.
P.S. ho avuto, lo confesso, forti sospetti che il mio intervento potesse essere inappropriato, già nel vedere che il grande Infarinato non aveva avuto nulla da eccepire sul termine... ho creduto, erroneamente, che potesse non averlo notato, ma, evidentemente, mi sbagliavo. Pazienza: in fondo, sono qui per imparare! :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Caro Millermann, secodo me lei si complica inutilmente la vita. :wink:

Direi che bisognerebbe usare senz'altro docimologia, perché questa è la corretta parola, come si evince consultando qualsiasi dizionario d'italiano, mentre decimologia è il risultato di un errore di battitura, capitato anche a me quando ho scritto la parola. (Non ho assolutamente fatto alcuna ricerca per scegliere l'una o l'altra, avendo letto docimologia nel Ragazzini Inglese-Italiano, vedi sotto.) Può passare inosservato anche a un redattore, come dimostrano i 484 risultati su Google e il fatto che (forse) è sfuggito a Infarinato (che potrebbe anche avere semplicemente deciso di lasciar correre, ce lo potrà dire lui).

Aggiungo, con riferimento a quanto scritto da Infarinato su distractor/distracter, che finora ho incontrato la parola solo due volte, in alcune mail scrittemi da due responsabili di progetto (di uno stesso cliente) a proposito di domande di un esame (tecnico) che dovevo tradurre: una, americana, ha usato distractor, l'altra, australiana, ha usato distracter. Quando l'ho cercata sul Ragazzini E-I 2010, c'è solo distracter, così:
1 chi distrae
2 (docimologia) risposta errata (in un test a risposte multiple).

Infine, come riscontrato anche da Infarinato, distrattore non compare nel Treccani né nel Gradit né (interessante) nel Devoto-Oli 2000 (che consulto sul mio computer perché ne ho il CD), mentre compare nel Devoto-Oli 2008, curato (lupus in fabula) da Luca Serianni e Maurizio Trifone.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

La ringrazio, caro Roberto. :)
Allora, avevo visto giusto! :wink: Sa, la cosa mi rincuora non poco, perché avevo molto esitato prima di decidere d'intervenire, sapendo che, su questo fòro, quelli che sembrano degli errori spesso non lo sono.
Dopo la segnalazione di U merlu rucà, peraltro, avevo trovato diverse occorrenze di "decimologia" (in particolare, in lingua spagnola) che mi sembravano molto attendibili, tanto da convincermi che fosse una forma alternativa, per quanto meno usata. Chissà, potremmo forse parlare di un caso di paretimologia? :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Il termine corretto è senza dubbio docimologia, ma mi chiedo se decimologia sia tutte le volte un errore di battitura o non sia piuttosto una forma che, sia pur inizialmente errata, ha assunto vita autonoma.
Largu de farina e strentu de brenu.
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

Disapprovo la somministrazione di prove con risposta a scelta multipla, in generale e in particolare se applicate ai discenti della scuola superiore di primo grado, perché le ritengo poco utili, sia per il docente ( in quanto raccolta dei dati per la valutazione) sia per il discente per il quale rappresentano un mero esercizio di memoria volto ad attestare unicamente le conoscenze possedute.
Con buona pace delle abilità e competenze di cui tanto si parla nelle linee guida per l'insegnamento/apprendimento delle lingue.

distrattore è termine derivato da distraction suppongo, e implica un significato di ' distrazione ' ( nel senso di distogliere l'attenzione e la concentrazione su quanto si sta facendo ) che - in pedagogia - rappresenta proprio un controsenso educativo.
Meglio allora essere onesti e proporre un termine equivalente a distractor :
il participio presente di ' distogliere ' o di ' sviare ', o ancora ' disturbare '.

Ecco si, potrebbe essere proprio disturbo il termine più adatto a tradurre quel distractor, che altro non è. :(
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Anche secondo me, si tratta di un altro calco dall'inglese poco indovinato. Fra i principali significati del verbo inglese to distract, infatti, qui io prenderei in considerazione confondere e sviare, e non certo distrarre, che, effettivamente, rappresenterebbe un controsenso. Un'altra plausibile traduzione in italiano avrebbe potuto essere, perciò, *confonditore (termine già usato in altri contesti), anche se ad orecchio non m'entusiasma!
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Teo
Interventi: 174
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Nel Devoto-Oli, a partire dall'edizione 2004-2005, il termine distrattore l'ho introdotto io, in aggiunta alle voci filosofiche di cui curai la revisione (Serianni approvò con moderata soddisfazione, ma l'iniziativa fu esclusivamente mia). Ma la datazione è stata effettuata dalla redazione. Sull'etimologia ammetto che avrei dovuto essere più accurato, ma non avevo a disposizione molto spazio.
Ultima modifica di Teo in data gio, 16 lug 2015 15:25, modificato 2 volte in totale.
Teo Orlando
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti