Questa
voce dell'enciclopedia Sapere De Agostini ricalca, grosso modo, la suddivisione che ho dato sopra, e spiega più in dettaglio le varie classificazioni delle carte geografiche.
Tuttavia, per tornare alla questione iniziale, effettivamente si nota un uso sempre più frequente di
mappa come sinonimo di
carta geografica. Non penso, però, che ciò dipenda solo da un'influenza da parte dell'inglese «map». Molti dizionari prevedono questo significato "estensivo", che è senz'altro più antico dell'accezione riduttiva riferita alle carte rurali a grande scala (si pensi a
mappa mundi, letteralmente «mappa del mondo»).
Inoltre, «mappa» è percepito come più specifico di «carta» che, senza l'aggettivo «geografica» o il diminutivo, è termine troppo generico.
Detto ciò, personalmente non mi preoccuperei eccessivamente di quest'uso di «mappa», anche perché penso che il termine «carta», in italiano, sia già fin troppo "abusato"!
