«Nessuno»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Nessuno»
Trovate corretta questa proposizione: «Non mi pare che nessuno la condanni esplicitamente»?
Non si dovrebbe dire: «Mi pare che nessuno la condanni esplicitamente»? Oppure: «Non mi pare che qualcuno la condanni esplicitamente»?
Se non sono in errore mi sembra che nessuno perda la negazione "non" quando è anteposto al verbo (condanni).
Non si dovrebbe dire: «Mi pare che nessuno la condanni esplicitamente»? Oppure: «Non mi pare che qualcuno la condanni esplicitamente»?
Se non sono in errore mi sembra che nessuno perda la negazione "non" quando è anteposto al verbo (condanni).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Provo a dirle che cosa ne penso io "a orecchio": secondo me la prima frase, anche se non è scorretta, ha comunque un significato ambiguo. Può (o forse dovrebbe) essere interpretata diversamente dalle altre due.
Immagini, ad esempio, il seguente dialogo.
In classe:
Professore: "Ragazzi, non dormite!"
Alunno: "Mi pare che nessuno dorma..."
Professore: "Non mi pare che nessuno dorma!"
Qui, anche se certamente conta anche l'intonazione, è evidente che il professore intende dire l'esatto contrario dell'alunno!
Ma aspettiamo l'opinione, circostanziata, degli esperti!
Immagini, ad esempio, il seguente dialogo.
In classe:
Professore: "Ragazzi, non dormite!"
Alunno: "Mi pare che nessuno dorma..."
Professore: "Non mi pare che nessuno dorma!"
Qui, anche se certamente conta anche l'intonazione, è evidente che il professore intende dire l'esatto contrario dell'alunno!
Ma aspettiamo l'opinione, circostanziata, degli esperti!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Le intenzioni dell'estensore della proposizione erano, però, tassative: SONO SICURO che nessuno la condanni.
Ribadisco, quindi, il mio dubbio: la proposizione corretta non dovrebbe essere, quindi, "mi pare che nessuno la condanni"? Spero di essermi spiegato.
PS. Il dubbio riguarda, soprattutto, il "non".
Ribadisco, quindi, il mio dubbio: la proposizione corretta non dovrebbe essere, quindi, "mi pare che nessuno la condanni"? Spero di essermi spiegato.
PS. Il dubbio riguarda, soprattutto, il "non".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Be', certo, se Tizio crede che nessuno la condanni dovrà dire mi pare che nessuno la condanni. Ma la proposizione iniziale non ha nulla d'agrammaticale. Non è neanche così contorta sintatticamente.
Non sarebbe meglio l'indicativo?Fausto Raso ha scritto:Le intenzioni dell'estensore della proposizione erano, però, tassative: SONO SICURO che nessuno la condanni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti