«Per trovare la quale»
Moderatore: Cruscanti
Buonasera!
Vi chiedo aiuto nuovamente in merito a un paio di dubbi riguardanti l'analisi del periodo... nella frase "vorrei un consiglio su quale film scegliere", come si deve considerare la proposizione "su quale film scegliere"? E nel periodo "questa è la moto per trovare la quale ho girato mezza Italia" la proposizione "per trovare la quale" dev'essere interpretata come una relativa o come una finale?
Scusate ma ogni tanto vado mi perdo nei ragionamenti grammaticali... vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione!
Vi chiedo aiuto nuovamente in merito a un paio di dubbi riguardanti l'analisi del periodo... nella frase "vorrei un consiglio su quale film scegliere", come si deve considerare la proposizione "su quale film scegliere"? E nel periodo "questa è la moto per trovare la quale ho girato mezza Italia" la proposizione "per trovare la quale" dev'essere interpretata come una relativa o come una finale?
Scusate ma ogni tanto vado mi perdo nei ragionamenti grammaticali... vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione!
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Da profano, direi: su quale film = complemento di limitazione; scegliere (= 'che dovrei scegliere') = relativa restrittiva.
La seconda, secondo me, va rielaborata per poterla esaminare: "questa è la moto per la quale ho girato mezza Italia, per [poter] trovarla", dove "per la quale ho girato mezza Italia" = relativa; "per [poter] trovarla" = finale.
La seconda, secondo me, va rielaborata per poterla esaminare: "questa è la moto per la quale ho girato mezza Italia, per [poter] trovarla", dove "per la quale ho girato mezza Italia" = relativa; "per [poter] trovarla" = finale.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Per me "su quale film scegliere" è un'interrogativa indiretta: mi pare perfettamente corrispondente a quest'esempio.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È una proposizione finale che contiene un pronome relativo come complemento oggetto.MariT ha scritto:Per la relativa/finale avete altre idee?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti