La «lardite»
Inviato: lun, 14 dic 2015 13:54
Chissà perché i vocabolari (tutti?) non attestano il termine lardite; eppure non è un vocabolo desueto e lo si trova nel linguaggio sartoriale.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Mi perdoni: non le piace geologa?domna charola ha scritto:Se aggiungo che sono pure geologo…
Questo gesso indica ormai troppe cose...u merlu rucà ha scritto:Si dice anche gesso da sarti.
Mi consenta: dato che, a lato di ogni mio intervento, trovo scritto:Fausto Raso ha scritto:Mi perdoni: non le piace geologa?
Esattamente la stessa impressione che ha fatto a me. Così d'acchito l'avrei abbinata a quella serie di parole che finisce in -ite, quasi tutte nomi di malattie, e anche, scherzosamente, di pseudomalattie: gomitite, fiacchite, ecc.Animo Grato ha scritto:Non l'avevo mai sentito dire. E credo che, se si sottoponesse a qualcuno questa parola fuor di contesto, l'interpreterebbe come un sinonimo scherzoso di obesità.
Per carità, liberissima di non rispondere a una domanda fuori tema, ma non si vorrà mica paragonare a un povero automa?domna charola ha scritto:Mi consenta: dato che, a lato di ogni mio intervento, trovo scritto:Fausto Raso ha scritto:Mi perdoni: non le piace geologa?
Registrato: 13/04/12 08:09
[…]
ne deduco che nel registro risulto come "geologo"…
Ha ragione, ma registrato, in questo caso, ha valore impersonale, per cosí dire, potendosi riferire tanto a un uomo quanto a una donna.domna charola ha scritto:Mi consenta: dato che, a lato di ogni mio intervento, trovo scritto:Fausto Raso ha scritto:Mi perdoni: non le piace geologa?
Registrato: 13/04/12 08:09
Interventi: 766
ne deduco che nel registro risulto come "geologo"![]()
(così, tanto per rinfocolare una vecchia discussione che mi è costata già più di un'ammonizione...)
Potrà rispondere meglio, credo, l'amministratore.domna charola ha scritto:Pensavo fosse sottinteso "utente".
Un utente registrato - una utente registrata...
Oppure neutro: registrazione (non in sé, ma l'atto dell'essere registrato)